COMUNICATO STAMPA Letto 2317

Dimensionamento scolastico. Forza Italia critica l'amministrazione Comunale


Foto © Acri In Rete



Il partito di Forza Italia di Acri, dopo aver preso visione della Delibera di Giunta Comunale n. 162 del 15-09-2023 “Allegata alla presente riguardante la proposta per la programmazione della rete scolastica delle istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione secondo gli “Indirizzi regionali per la programmazione e la definizione del dimensionamento della rete scolastica dell’offerta formativa – Linee Guida per il triennio 2024/2025 – 2026/2027” approvati con delibera di Giunta Regionale n. 36 del 21.07.2023, comunica quanto segue:
Avendo rilevato la seguente affermazione all’interno del corpo della delibera: PRESO ATTO, inoltre che non vi è stato alcun riscontro da parte dell’Istituto Superiore IPSIA-ITI Acri e dall’ Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Scientifico “E. Siciliano” di Bisignano”, e che ha indotto la Giunta a Deliberare senza tenere conto della proposta esplicitata dall’IIS “IPSIA-ITI” di Acri…
Entrando nel merito della questione, a noi di Forza Italia risulta che l’Istituzione Scolastica l’IIS “IPSIA-ITI” ha inviato mezzo pec nei termini richiesti, la proposta elaborata e votata all’unanimità dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto rispetto al dimensionamento scolastico.
Invitiamo urgentemente per quanto su esposto, la Giunta Comunale a prendere in esame la proposta inoltrata dall’IIS “IPSIA-ITI” di Acri ed a tener conto della stessa anche in riferimento ai Criteri per la programmazione della rete scolastica delle Istituzioni del II ciclo di istruzione (punto 3.1.3 delle Linee Guida per il triennio 2024-25 / 2026-27), favorendo la costituzione di “Poli tecnico-professionali”, attraverso l’aggregazione di Istituzioni scolastiche che erogano indirizzi di studio, articolazioni e opzioni omogenei e coerenti fra di loro e stimolando la riorganizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore (IIS) che presentano indirizzi/articolazioni/opzioni afferenti a percorsi formativi eterogenei (percorso liceale, percorso tecnico e percorso professionale) e che non raggiungano la soglia minima indicata per l'autonomia.
Infine, e non per ultimo, tenendo conto dell'impatto che potrebbe avere sul territorio un polo tecnico-professionale rispetto alla filiera produttiva dell’intero comprensorio.

- Scarica la delibera

PUBBLICATO 17/09/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 869  
Tenacia e passione
Un anno fa il 12 luglio 2024 un incendio tanto improvviso quanto devastante è divampato nella zona dove ha sede la concessionaria AutoGraDem con ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 885  
Verso il ( nuovo ) consiglio comunale
E’ prevista per domani, alle 16, la seduta del consiglio comunale. Vi sono importanti.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1020  
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante  cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio de ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 948  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS h ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 714  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge proget ...
Leggi tutto

ADV