COMUNICATO STAMPA Letto 2191

Consiglio Comunale convocato in violazione del regolamento


Foto © Acri In Rete



I sottoscritti Angelo G. Cafone, Nicola Feraudo, Giuseppe Intrieri, Natale Zanfini, Emilio Turano e Salvatore Palumbo, nella loro qualità di Consiglieri Comunali di minoranza del Comune di Acri
PREMETTONO
con nota trasmessa al Protocollo del Comune di Acri in data 3/10/2023 i sottoscritti Consiglieri Comunali hanno chiesto, ai sensi dell'art. 39 comma 2 del T.U.E.L. e dell'art. 25 del Regolamento del Consiglio Comunale, la convocazione di un Consiglio Comunale per trattare il seguente punto all'Ordine del Giorno: "Discussione sulla opportunità, vantaggi e svantaggi per la collettività e per la tutela dell'ambiente e del territorio inerenti la realizzazione del parco eolico di Serra Cristo alla luce del parere negativo del MIB. Indizione di un referendum cittadino sul tema, discussione e deliberazione";
- l'art. 25 comma 3 del Regolamento del Consiglio Comunale prevede testualmente che "quando nella richiesta è precisato che per gli argomenti da iscrivere all'ordine del giorno il Consiglio Comunale dovrà effettuare soltanto un esame ed un dibattito generale, senza adottare deliberazioni o risoluzioni, per ciascuno di essi, i richiedenti debbono allegare una relazione che illustra l'oggetto do trattore. Nel caso che sia proposta l'adozione di deliberazioni, la trattazione di interrogazioni e l'adozione di mozioni e risoluzioni deve essere osservato quanto stabilito dagli arti. 22 e 23 del presente regolamento";
- l'art. 22 comma 3 del Regolamento del Consiglio Comunale prevede testualmente che "la proposta di deliberazione, formulata per scritto ed accompagnata da una relazione illustrativa, ambedue sottoscritte dal Consigliere proponente, è inviata al Presidente del Consiglio che la trasmette al Segretario generale per l'istruttoria di cui agli artt. 49 e 97 del decreto legislativo n. 267/2000. Segretario generale esprime parere anche sulla competenza del Consiglio a trattare l'argomento. La proposta di deliberazione, completata dell'istruttoria amministrativa, viene dal Presidente del Consiglio trasmessa alla Commissione permanente competente per materia, che esprime sulla stessa il proprio parere. Nel caso che io proposta risulti estranea alle competenze del Consiglio, non legittimo o priva della copertura finanziaria, il Presidente comunica al Consigliere proponente che la stessa non può essere sottoposta al Consiglio Comunale. La comunicazione è inviata per conoscenza ai Capi gruppo. Se l'istruttoria si è conclusa favorevolmente, il Presidente iscrive la  proposta all'ordine del giorno dei Consiglio Comunale indicando, con l'oggetto, il Consigliere proponente";
in data 17 ottobre 2023 si è riunita, previa convocazione del Presidente del Consiglio Comunale, la Conferenza dei Capi Gruppo per discutere sul punto "Convocazione Consiglio Comunale". Nella seduta, il Presidente del Consiglio ha informato i membri della Conferenza che il Consiglio Comunale richiesto dalla minoranza il 3 ottobre 2023 si sarebbe tenuto il successivo lunedì 23 ottobre 2023 e gli stessi Consiglieri di minoranza presenti hanno fatto rilevare che si sarebbe dovuto procedere ai sensi dell'art. 22 del Regolamento del Consiglio Comunale convocando, dunque, prima di iscrivere la proposta all'ordine del giorno del Consiglio Comunale, la Commissione permanente competente la quale, alla luce del parere fornito dal Segretario Comunale, avrebbe dovuto esprimere il proprio parere. Iter, questo, e si ribadisce ancora una volta, necessario e_preliminare all'iscrizione della proposta all'Ordine del Giorno da parte dei Presidente  de Consiglio, così come previsto dal richiamato art. 22 comma 3 del Regolamento del Consiglio Comunale;
in data 19 ottobre 2023, nonostante la competente Commissione permanente non si sia ancora riunita e, pertanto, non abbia ancora espresso il proprio parere sulla proposta di deliberazione, è stato notificato ai sottoscritti l'avviso di Convocazione del Consiglio Comunale (ali. 1), programmato in prima seduta per il 23 ottobre 2023 alle ore 16:00 ed in seconda seduta per il 25 ottobre 2023 alle ore 16:00, nel quale risulta iscritto quale unico punto all'Ordine del Giorno quello richiesto dai Consiglieri di Minoranza e di cui sopra;


è evidente che il Consiglio Comunale, per come sopra argomentato, sia stato convocato in violazione dì quanto previsto e disposto dal Regolamento del Consiglio Comunale.
Alla luce di quanto sopra, considerato che ritengono doveroso rispettare la disciplina prevista ed il Regolamento del Consiglio Comunale, i sottoscritti Consiglieri di Minoranza del Comune di Acri
CHIEDONO
alle SS.VV. Ill.me di prendere atto con urgenza di quanto sopra e di disporre, ognuno nel rispetto delle proprie competenze, ogni provvedimento utile e necessario affinché venga rispettata la procedura prevista e disposta dal Regolamento del Consiglio Comunale, cosi come in premessa riportata.

Con deferenti ossequi.

PUBBLICATO 20/10/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 2223  
Politica. Cambiano giunta e maggioranza
In questo mestiere, quello del giornalismo, le indiscrezioni, soprattutto se fondate, rappresentano un aspetto importante. Chi afferma il contrar ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 660  
Parte il 30 Giugno la 2ª edizione del Festival ''Immagini e voci tra mari e terre''
La manifestazione si propone come un momento significativo per il territorio di Acri, della Calabria e del Sud Italia, capace di offrire visioni ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1175  
Ho fatto un sogno
Sono venuti a trovarmi degli amici da Roma, era tanto che desideravano venire in.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1062  
Chiediamo l'istituzione di un'ASP per gli ospedali montani
Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all’interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi dell’uscita autostradale di Lamezia Te ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 745  
È questione di metodo
È notizia di qualche giorno fa che il ricorso al TAR Calabria proposto dal comune di Acri contro le decisioni della Regione sul dimensionamento s ...
Leggi tutto

ADV