CULTURA Letto 1460

Legge regionale di tutela delle minoranze linguistiche: una legge dai buoni propositi


Foto © Acri In Rete



Nella seduta del 30 ottobre 2003 il Consiglio regionale della Calabria, relatore l’on. Pasquale Tripodi, approva la Legge di tutela e valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche storiche di Calabria, proponenti: Damiano Guagliardi / Pasquale Tripodi e poi Intrieri, Mistorni, Dima, Caporale, Torchia, Gargano. La legge è suddivisa in cinque titoli e 25 articoli. Il primo ne fissa i criteri generali; il secondo l’alfabetizzazione, la lingua, l’ordinamento scolastico, la formazione linguistica; il terzo evidenzia la necessità di uno strumento per l’ attuazione della legge (CO.RE.MI.LI.), la nascita di tre Istituti (che vengono trasformati in Fondazioni dal 2008), uno a San Demetrio per gli arbëreshë, gli altri due per Bova Marina (grecanici) e per Guardia Piemontese (occitani), l’istituzione della Conferenza dei Comuni alloglotti; il quarto affronta gli aspetti del territorio nella programmazione economica regionale, rispetto alle politiche turistiche, ambientali e umanistiche …; Il quinto titolo traccia le disposizioni finali, le norme transitorie …In sede di programmazione, la Giunta regionale è autorizzata ad istituire nuovi centri di ricerca o sezioni decentrate. Una particolare attenzione è dedicata al riconoscimento dell’associazionismo presente nelle comunità etniche ed alle iniziative creative e promozionali, come il Festival della Canzone Arbëreshe. Deliberata in sede di approvazione, altresì, l’istituzione di centri per la musica e il canto popolare nelle tre comunità alloglotte. Il titolo quarto affronta gli aspetti della tutela del territorio nella programmazione economica regionale rispetto alle politiche turistiche, ambientali e urbanistiche … ; il riconoscimento dei servizi pubblici come elementi indispensabili e necessari alla tutela e al consolidamento demografico del territorio … ; la tutela del patrimonio artistico religioso; la salvaguardia, il recupero e l’utilizzazione del patrimonio architettonico e degli insediamenti abitativi…Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 29/01/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 735  
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole..... ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1402  
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1629  
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame prof ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2240  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1253  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Co ...
Leggi tutto

ADV