CULTURA Letto 1238

Legge regionale di tutela delle minoranze linguistiche: una legge dai buoni propositi


Foto © Acri In Rete



Nella seduta del 30 ottobre 2003 il Consiglio regionale della Calabria, relatore l’on. Pasquale Tripodi, approva la Legge di tutela e valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche storiche di Calabria, proponenti: Damiano Guagliardi / Pasquale Tripodi e poi Intrieri, Mistorni, Dima, Caporale, Torchia, Gargano. La legge è suddivisa in cinque titoli e 25 articoli. Il primo ne fissa i criteri generali; il secondo l’alfabetizzazione, la lingua, l’ordinamento scolastico, la formazione linguistica; il terzo evidenzia la necessità di uno strumento per l’ attuazione della legge (CO.RE.MI.LI.), la nascita di tre Istituti (che vengono trasformati in Fondazioni dal 2008), uno a San Demetrio per gli arbëreshë, gli altri due per Bova Marina (grecanici) e per Guardia Piemontese (occitani), l’istituzione della Conferenza dei Comuni alloglotti; il quarto affronta gli aspetti del territorio nella programmazione economica regionale, rispetto alle politiche turistiche, ambientali e umanistiche …; Il quinto titolo traccia le disposizioni finali, le norme transitorie …In sede di programmazione, la Giunta regionale è autorizzata ad istituire nuovi centri di ricerca o sezioni decentrate. Una particolare attenzione è dedicata al riconoscimento dell’associazionismo presente nelle comunità etniche ed alle iniziative creative e promozionali, come il Festival della Canzone Arbëreshe. Deliberata in sede di approvazione, altresì, l’istituzione di centri per la musica e il canto popolare nelle tre comunità alloglotte. Il titolo quarto affronta gli aspetti della tutela del territorio nella programmazione economica regionale rispetto alle politiche turistiche, ambientali e urbanistiche … ; il riconoscimento dei servizi pubblici come elementi indispensabili e necessari alla tutela e al consolidamento demografico del territorio … ; la tutela del patrimonio artistico religioso; la salvaguardia, il recupero e l’utilizzazione del patrimonio architettonico e degli insediamenti abitativi…Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 29/01/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 295  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 833  
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io son ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1411  
Fascia contesa... La ''ruba'' Maiorano
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, è stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 826  
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 763  
La coerenza è un vero incubo per chi non ha la bussola per seguirla
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, durante il Consiglio comunale è stata aperta la discussione sulla rivisitazione della Giunta: ragioni tut ...
Leggi tutto

ADV