NEWS Letto 3674

Ecco il nuovo Cda della Fondazione Padula tra conferme e new entry


Foto © Acri In Rete



Nei giorni scorsi è stato rinnovato il consiglio di amministrazione della Fondazione Padula. Presidente è il riconfermato Giuseppe Cristofaro, al suo 25° anno, vice è la new entry Carlo Fanelli, delegato Unical, quindi Franco Murano, delegato del sindaco, Giuseppina Princi per la Regione, Rosaria Succurro per la Provincia, Giuseppe Oliva per Calabria Verde, Giuseppe Abbruzzo e Pierpaolo Malito.
Si ricorda che il Consiglio di amministrazione ha tutti i poteri necessari per l'amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione, in particolare: approva entro il 30 novembre di ogni anno il BILANCIO PREVENTIVO dell'anno seguente, ed entro il 31 marzo dell 'anno successivo il CONSUNTIVO dell'anno precedente inoltra delibera i regolamenti; delibera l'accettazione dei contributi, delle donazioni e dei lasciti, nonchè gli acquisti dei beni mobili ed immobili;
dispone il più sicuro e conveniente impiego del patrimonio; delibera su eventuali accordi della fondazione con altri enti pubblici e privati delibera le modifiche dello Statuto con la presenza e con voto favorevole di almeno 2/3 dei suoi componenti;
delibera i poteri e i compiti che ritiene di conferire at Presidente in aggiunta a quelli a lui spettanti per Statuto;
delibera i poteri ed i compiti che ritiene di delegare ad uno o più dei suoi componenti; determina l'entità delle quote che debbono essere versate dalle Istituzioni Pubbliche e Private che chiedono di partecipare alta Fondazione; delibera il programma di attività triennale ed annuale recependo te indicazioni del Comitato Scientifico.
Il Consiglio di amministrazione si riunisce almeno due volte all'anno ed è convocato dal Presidente.
Dovrà, inoltre, essere convocato ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno o ne faccia richiesta almeno un terzo dei suoi componenti.
Il Consiglio di amministrazione elegge tra i suoi componenti il Presidente ed il Vice-Presidente, che durano in carica pure quattro anni.
Il comitato scientifico è composto da; Giuseppe Cristofaro, Pietro D’Alena, Raffaele Perrelli, Nicola Merola, Maria Gabriela Chiodo, Giulio Ferroni, Aldo Maria Morace, Domenico Scafoglio.
C’è da dire che alcuni di loro sono assenti al Premio Padula da diversi anni. Magari forniscono un valido contributo ma è da tempo che non partecipano alle edizioni del Premio Padula.
Nella foto palazzo Padula, sede della Fondazione.

PUBBLICATO 02/03/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 442  
Politica e dintorni
Un tempo mi è capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti all’apparenz ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1331  
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 532  
Nessun accordo tra Sinistra Italiana e la maggioranza Capalbo
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1330  
Lettera malinconica
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 945  
Nessun accordo con Sinistra Italiana
Si è svolto stasera in municipio un incontro tra una delegazione di Sinistra Italiana ed una.... ...
Leggi tutto

ADV