NEWS Letto 1249

La FAA (Federazione Associazioni Arbëreshe) incontra il Vescovo Donato Oliverio della Eparchia di Lungro


Foto © Acri In Rete



Giovedì 14 marzo una delegazione della FAA (Federazione Associazioni Arbëreshe) composta dal Presidente Damiano Guagliardi, da Francesco Perri, Vincenzo Bruno e Gennaro De Cicco si è recata a Lungro per una cordiale visita a Mons. Donato Oliverio. “Un incontro amichevole, ma rispettoso verso l’autorità religiosa che li ha ricevuti" , si legge nel comunicato stampa diramato, subito dopo. Si è discusso soprattutto sui problemi linguistici che la legge 482/99 e quella regionale 15/2003 non hanno ancora saputo risolvere. Secondo i rappresentanti della FAA, nonostante la forte preoccupazione sullo stato della parlata della lingua arbëreshe delle nuove generazioni, nei centri arbëreshë è in atto un positivo processo di alfabetizzazione tra gli adulti in forme autonome e spesso personali. Si è di fronte, insomma, ad una forte crescita della coscienza identitaria, che si muove dentro le comunità in molti campi: nella vita economica, sociale, culturale, negli studi di albanologia, nella produzione letteraria e scientifica. Gli esponenti FAA al Vescovo - condividendo l’iniziativa dei corsi di alfabetizzazione arbëreshe promossa dalla chiesa bizantino - greca continentale, con la collaborazione dei Comuni e con le Associazioni - hanno ribadito che “l’Arbëria è un bene comune. E per la sopravvivenza, ovviamente, si è tutti impegnati a valorizzarla, nonostante esistano minuscoli particelle autoreferenziali egoistiche che rallentano il processo di crescita del lavoro comune”. Vivo compiacimento, inoltre, gli esponenti FAA hanno espresso a Mons Oliverio per aver favorito la nascita di una associazione arbëreshe nella comunità di Farneta, la più piccola e, simbolicamente, la più significativa dell’intera diocesi. Illustrate anche le ragioni della ristampa del raro testo del sacerdote Filalete (al secolo Michele Bellusci), fratello del vescovo Domenico, Presidente del Collegio di Sant’Adriano, che con un’acuta Difesa della chiesa greca di Calabria ha consentito la sopravvivenza del rito bizantino in Calabria. A proposito, poi, dell’attività nel breve periodo dal sodalizio associativo sono state elencate al Vescovo le iniziative FAA programmate, fra cui delle conferenze tematiche e la partecipazione al Meeting di Prishtina, organizzato dalla Gazzetta delle Alpi. A questa conferenza mondiale, incentrata su tre tematiche: storia / identità /integrazione parteciperanno il Presidente Damiano Guagliardi e i rappresentanti già presenti l’anno scorso a Tirana. Con loro, in questa circostanza a Prishtina, ci sarà anche il candidato al premio nobel per la letteratura Dante Maffia. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 20/03/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 401  
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago.... ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1536  
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ...
Leggi tutto

EVENTO  |  LETTO 695  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 498  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 404  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per p ...
Leggi tutto

ADV