NEWS Letto 2200

Il Presidente Bajram Begaj visita la comunitą arbėreshė di San Martino di Finita


Foto © Acri In Rete



La visita del Presidente Bajram Begaj ha suscitato grande entusiasmo e partecipazione. Fin dalle prime ore del mattino si respirava, anche grazie al ritmato suono dei percussionisti della Tamburi Band, un clima di festosa attesa. La Confraternita locale, guidata dal Priore Marco Tocci e dai suoi membri in abito confraternale, ha avviato la processione dalla Chiesa del Borgo verso la Piazza Municipio, allestita con nastri, arazzi e bandierine colorate, tra cui spiccavano quelle dell'Italia e dell'Albania. In trepidante attesa erano presenti anche una rappresentanza degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Torano Castello con la Dirigente, la Professoressa Marina Del Sordo, rappresentanti delle forze dell'ordine, il Sindaco Paolo Calabrese con i consiglieri comunali e i Sindaci dei paesi limitrofi. Dopo i saluti istituzionali, il Gruppo Musicale "Ajiri i Lumit", sotto la guida della Presidente Gessica Novello, ha accolto il Presidente Begaj con canti e abiti tradizionali arbėreshė. Successivamente, il Presidente č stato condotto nell'Aula Consiliare presso Palazzo Cavallo, dove il Sindaco ha tenuto un discorso di benvenuto, rimarcando l'importanza storica di questo evento. Il Padre Arcivescovo ha condiviso alcune considerazioni con il Presidente Begaj riguardo alla comunitą arbėreshė di San Martino, auspicando un futuro di prosperitą e armonia. La cerimonia č proseguita con l'esecuzione degli inni nazionali italiano e albanese da parte degli studenti, sotto la direzione del M° Giuseppe Salerno. Il Presidente Begaj ha elogiato la bellezza del territorio e ha ringraziato calorosamente la comunitą per l'accoglienza ricevuta, sottolineando quanto sia fondamentale preservare l'identitą culturale e linguistica arbėreshė. Ha sottolineato altresģ la necessitą di collaborazione e rispetto reciproco tra le diverse comunitą, citando l'esempio di unitą rappresentato dal condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg. Ha inoltre ringraziato la Fondazione Albanese della Calabria per l’invito a visitare tutti i comuni arbėreshė, al fine di ascoltare le loro necessitą e promuovere la cultura e la lingua arbėreshė. Lo scambio di doni tra il Presidente e i rappresentanti locali ha suggellato i legami fraterni tra le due comunitą. La giornata si č conclusa con una visita alla Chiesa della Misericordia nel Rione Borgo, dove il Presidente ha ricevuto ulteriori omaggi e ha manifestato il desiderio di tornare a San Martino in futuro per celebrare insieme la festa della Misericordia. L’entusiasmo manifestato da tutti coloro che hanno partecipato all’evento rappresenta un segnale importante per future e proficue collaborazioni fra le comunitą arbėreshė di Calabria e l'Albania. Viva l'Italia, viva l'Albania.

PUBBLICATO 07/05/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1950  
Benvenuti ad Acri
“Benvenuto” č, per definizione, una formula di saluto e di cordialitą con cui si accoglie un ospite. Quando troviamo la targhetta o targa di ben ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1845  
LAcrime
All’alba delle ormai datate elezioni del 2017 si guardava con crescente fiducia alla figura di un rampante neocandidato alla carica di Primo Citt ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1061  
Nuovi orizzonti per il Cittą di Acri C5
Ci sono serate che sembrano perfette. La giusta brezza estiva, il cielo stellato di una notte di inizio agosto e i volti rassicuranti e puliti de ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1216  
Portate a casa i vostri rifiuti
Agosto, l’estate entra nel vivo. Questo č il mese delle grigliate, del ferragosto, delle ferie e delle gite fuori porta. Anche la nostra montagna ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1644  
La Rigenerazione Tradita: Le Botteghe del Centro Storico di Acri tra Sogni e Derive del passato e del presente
Nel cuore antico di Acri, dove le pietre raccontano storie di artigiani, commercianti e mestieri tramandati da generazioni, il progetto di rigene ...
Leggi tutto

ADV