PERSONE Letto 1174

Domenico Mauro, Letteratura e Rivoluzione di Domenico A. Cassiano


Foto © Acri In Rete



Domenico Antonio Cassiano, il più autorevole storico della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi libri, ha al suo attivo anche questo corposo saggio che illustra e approfondisce la figura di Domenico Mauro, fondatore e animatore della Scuola romantica calabrese “quello che aveva fantasia più di tutti”, un grande patriota, fautore di tutti i moti calabresi, uno dei più rappresentativi intellettuali e politici espressi dalla Calabria albanese nel secolo XIX. Nei dieci capitoli del libro Domenico Mauro, letteratura e rivoluzione, l’autore illustra in una sorta di romanzo storiografico fatti e situazioni di un personaggio cha ha ritenuto “sempre di aver fatto solo il proprio dovere per essersi battuto per la redenzione della patria, soffrendo carcere, esilio e privazione dei beni”...
Affascinante e coinvolgente risulta l’intero quinto capitolo del libro perché si intrecciano, con spontanea unità narrativa, le trame delle lotte contadine per l’occupazione delle terre e la rivoluzione del 1848, che “priva di una organica linea di condotta politica e, soprattutto, non sostenuta da altri consimili movimenti di altre province, finiva nella tragedia” e contribuiva all’isolamento, all’esilio e alla latitanza del Mauro...
Nel testo, inoltre, vengono trattate con dovizie di particolari tutte le situazioni, non solo relative alla rivoluzione, ma anche quelle della conseguente repressione, delle inevitabili condanne e del naturale sconforto tra le fila patriottiche. In risalto, soprattutto, gli esponenti rivoluzionari o moderati della cosiddetta “ala albanese” all’interno del movimento. E non manca neanche una attenta analisi sulla “crisi mistica” del poeta Girolamo De Rada, una presa di posizione sulla querelle fra “patria leale” e patria sleale” e su altre divergenti situazioni. Esplicite pure le pagine in cui il “patriota” prende atto delle cause del fallimento della rivoluzione e ne illustra i motivi.
Domenico A. Cassiano, già docente ordinario di storia e filosofia nei licei classici, ha approfondito la storia religiosa, politica e civile della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi saggi, tra i quali Risorgimento in Calabria - Figure e pensiero dei protagonisti italo-albanesi (Marco ed., 2003); Attanasio Dramis Democrazia e socialismo nella comunità calabro– albanese (Ed. Marco, 2004); Cesare Marini (1792-1865) Cultura e politica nel Mezzogiorno (Ed. Quaderni di “Nuove lettere Meridionali”, 2015); Intellettuali e Politici calabro – arbëresh nel Risorgimento (Ed. Libreria Aurora, 2011); Domenico Mauro (1812-1873), Letteratura e Rivoluzione (Ed. Libreria Aurora, 2011); Fascismo e Antifascismo) nella Calabria Albanese (2016), edito dall’Istituto Calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (ICSAIC)

PUBBLICATO 28/06/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

FOCUS  |  LETTO 873  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 357  
Il ritorno del lupo
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un la ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 628  
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago Cecita e parte della Sila Grande ai suoi piedi. Quante volte era ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1804  
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ...
Leggi tutto

EVENTO  |  LETTO 736  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un ...
Leggi tutto

ADV