COMUNICATO STAMPA Letto 1962

Osservazioni parco eolico ''Acri''


Foto © Acri In Rete



In merito al progetto eolico denominato “Parco Eolico Acri”, da realizzarsi prevalentemente nella Sila Greca, ma che comprende anche la zona Crista, Sorbo, Serralonga, Pertina e Montagnola, il comitato “Acri ProteggiAMOilterritorio” ha dato incarico di redigere formali osservazioni, da notificare al Ministero e alle Amministrazioni procedenti, che potessero sottolineare l’illegittimità del progetto e dell’agire amministrativo.
Il team legale che ha redatto le osservazioni è composto dal Prof. Avv. Alberto Lucarelli (Ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università “Federico II” di Napoli, dal Prof. Avv. Renato Rolli (Associato di Diritto amministrativo presso l’Unical), dall’Avv. Alessandro Biamonte (docente di Diritto amministrativo presso la S.S.P.L. dell’Università “Federico II” di Napoli), dall’Avv. Dario Sammarro (già docente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione di beni archeologici dell’Unibas) e dal Dott. Andrea Eugenio Chiappetta (dottorando in diritti umani presso l’Università “Federico II” di Napoli).
Le osservazioni sono state corredate da una consulenza paesaggistica a firma del Prof. Giuseppe (Pino) Scaglione (Associato di progettazione urbana e del paesaggio presso l’Università di Trento) e da una relazione del Prof. Angelo Vaccaro (già Presidente del gruppo micologico della Sila Greca).
I legali si sono soffermati sulla violazione delle regole fondative della democrazia partecipativa; sulla natura dei boschi calabresi quali Beni Comuni; sull’impatto irreversibile che il progetto avrebbe sul paesaggio e sull’ecosistema, oltre che sulla inopportunità che la Calabria continui ad ospitare impianti di produzione energetica senza una politica ambientale complessiva che tenga in considerazione le necessità dei cittadini.
Si allegano le osservazioni, clicca qui.

PUBBLICATO 17/10/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 645  
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 558  
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel tur ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 277  
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve aff ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 645  
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a m ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 629  
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavo ...
Leggi tutto

ADV