SALUTE E BENESSERE Letto 598

La "RICERCA" come segno di speranza


Foto © Acri In Rete



Il 4 Febbraio è stata la giornata mondiale per la lotta contro il cancro. Una media nazionale ed internazionale, ha calcolato una crescita accelerata di diversi casi di tumori, ormai senza controllo.
La medicina ha fatto passi da gigante, ogni giorno si studia per migliorare il tipo di terapia alla quale sottoporre un malato oncologico. Ci sono centri sperimentali, come il Policlinico Umberto I , Policlinico Agostino Gemelli, ect, che collaborano con Università Europee e a livello mondiale, così per migliorare ed accelerare una ricerca, che spesso in Italia fatica ad andare avanti, o per mancanza di fonti o per ricercatori che spesso scelgono di emigrare e spendere il proprio sapere in posti dove la ricerca ha un rilievo più importante, con finanziamenti più efficaci e corposi per sostenere la stessa.
La "RICERCA" ha un ruolo fondamentale e il sostegno porta ad accelerare la cura verso malati oncologici, spesso resi terminali.
In Italia molti centri di eccellenza collaborano in maniera silente, favorendo la salvezza di molte persone che in un tempo passato non sarebbero sopravvissuti neanche agli esordi della malattia. Per questo è fondamentale sostenere la Ricerca e cercare di fare prevenzione, una prevenzione che permette di anticipare una diagnosi cruciale. La ricerca oncologica italiana è all’avanguardia a livello mondiale, con 149 centri che svolgono studi clinici sul territorio nazionale, anche se rimangono differenze tra aree geografiche e sono ancora tante le difficoltà da superare.
Se ne è parlato durante la prima Giornata nazionale dei gruppi cooperativi per la ricerca in oncologia. In occasione dell’incontro è stato presentato anche il primo Annuario dei centri di ricerca oncologica in Italia, promosso dalla Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (FICOG) e dall’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM). L’annuario costituisce una sorta di censimento dei centri che svolgono sperimentazioni in ambito oncologico.
“Se partecipare a uno studio clinico permette a un singolo malato di cancro di avere accesso precocemente a un farmaco innovativo, che potrebbe entrare in commercio anche dopo diversi anni, i risultati dello studio clinico cui ha partecipato, siano essi positivi o negativi, permetteranno a tutti i malati affetti dalla stessa patologia neoplastica di usufruire di queste acquisizioni nel loro percorso di cura. Da beneficio per il singolo diventa quindi beneficio per la collettività” si legge nell’introduzione al volume, curata dal presidente FICOG Carmine Pinto e dal presidente AIOM Saverio Cinieri.

PUBBLICATO 08/02/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 431  
Parte il 30 Giugno la 2ª edizione del Festival ''Immagini e voci tra mari e terre''
La manifestazione si propone come un momento significativo per il territorio di Acri, della Calabria e del Sud Italia, capace di offrire visioni ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1032  
Ho fatto un sogno
Sono venuti a trovarmi degli amici da Roma, era tanto che desideravano venire in.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 644  
Chiediamo l'istituzione di un'ASP per gli ospedali montani
Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all’interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi dell’uscita autostradale di Lamezia Te ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 602  
È questione di metodo
È notizia di qualche giorno fa che il ricorso al TAR Calabria proposto dal comune di Acri contro le decisioni della Regione sul dimensionamento s ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 479  
Scarta fruscio e piglia primera
The Donald non si smentisce mai o quasi. Alla fiera del Far West l’asso pigliatutto a stelle e strisce accorre alla chiamata d’Israele cimentando ...
Leggi tutto

ADV