COMUNICATO STAMPA Letto 1890

Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità


Foto © Acri In Rete



Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo e secondo superiore ha realizzato e divulgato delle immagini manipolate tramite la tecnologia del deepfake, in cui venivano denudate delle compagne di scuola. Questo atto, che ha avuto un'ampia risonanza mediatica, ha suscitato indignazione e preoccupazione in tutti noi. Ma, al contempo, ci porta a riflettere sulla nostra società e sulle cause profonde che hanno portato alla luce un problema che va ben oltre l'episodio singolo: la perdita di valori e di pro-socialità tra i giovani. Il Circolo Cittadino di Fratelli d'Italia Acri esprime innanzitutto piena solidarietà alle vittime di questo episodio, condannando fermamente ogni forma di violenza e di prevaricazione nei confronti delle persone, soprattutto quando si tratta di adolescenti che stanno attraversando una fase delicata della loro vita. È importante che la scuola, la famiglia e la comunità siano uniti nel sostegno delle vittime, e che vengano adottate tutte le misure necessarie per proteggere i più giovani da questi fenomeni che danneggiano la loro dignità e il loro sviluppo psicologico. Abbiamo interrogato il nostro coordinatore, il dott. Giuseppe Gencarelli, psicoterapeuta di professione, per avere un approfondimento sul fenomeno e le sue cause. Il dott. Gencarelli ha messo in evidenza che, sebbene l’episodio sia certamente inquietante, non può essere ridotto a un semplice caso di gioventù distratta o malevola. "Il fatto che i ragazzi abbiano compiuto un atto così grave, afferma il dott. Gencarelli, è sintomatico di un malessere più profondo, che riguarda la nostra società nel suo complesso. La tecnologia, sebbene sia uno strumento potente, è usata sempre più spesso in modo irresponsabile, senza che ci sia una reale consapevolezza delle sue conseguenze. La verità è che la nostra cultura, sempre più centrata sull’individualismo e sulla competizione, ha perso di vista i valori di rispetto e di solidarietà che dovrebbero essere alla base della nostra convivenza". La famiglia, la scuola e la società sono chiamate a un impegno serio e concreto per evitare che episodi simili possano ripetersi. È fondamentale che i genitori siano più presenti e consapevoli nell'accompagnare i propri figli nell’utilizzo della tecnologia, insegnando loro il rispetto della privacy e dei diritti altrui. La scuola, dal canto suo, deve diventare un punto di riferimento per la formazione di valori umani e civili, attraverso un’educazione che non si limiti alla mera trasmissione di nozioni, ma che investa anche sull’aspetto relazionale, etico e psicologico. Tuttavia, la questione solleva anche un interrogativo più ampio sul nostro tessuto sociale. Siamo testimoni di una continua erosione dei valori fondanti della nostra comunità, dove il rispetto, la solidarietà e la pro-socialità sembrano essere messi in secondo piano, spesso sostituiti da una ricerca del sensazionalismo e della gratificazione istantanea. Un gesto come quello dei deepfake non è solo un errore giovanile, ma riflette la frattura tra le aspettative degli adolescenti e le realtà che vivono quotidianamente. La sfida di oggi non è solo educare i giovani a un uso consapevole della tecnologia, ma anche promuovere una cultura del rispetto reciproco, della responsabilità e dell’empatia. Pur esprimendo il nostro fermo disappunto nei confronti di quanto accaduto, non vogliamo in alcun modo demonizzare i ragazzi coinvolti. Non possiamo ignorare che dietro ogni azione c’è un processo di socializzazione che implica il coinvolgimento di molti fattori, tra cui il contesto familiare, l’influenza dei gruppi di pari e l’impatto dei media. I giovani devono essere educati, ma anche accompagnati e supportati nel loro percorso di crescita, affinché possano comprendere appieno le implicazioni delle loro azioni e riconoscere il valore della dignità umana. In conclusione, il nostro pensiero va innanzitutto alle vittime, che meritano la nostra piena solidarietà e protezione. Allo stesso tempo, non possiamo esimerci dal sottolineare che è arrivato il momento di un profondo cambiamento nella nostra società. La perdita di valori e di pro-socialità ha generato una generazione che fatica a comprendere l’importanza dell’empatia, del rispetto per l’altro e della dignità. La famiglia, la scuola e le istituzioni devono lavorare insieme per riscoprire questi valori fondamentali e per educare i giovani a un uso consapevole e responsabile delle tecnologie. Fratelli d'Italia Acri continua a monitorare la situazione, siamo vicini alle vittime e lavoreremo insieme per prevenire il ripetersi di simili episodi, per una comunità che sia veramente solidale, rispettosa e proiettata al futuro in cui episodi come questo non abbiano più luogo. Insieme, possiamo costruire una comunità più forte, unita e rispettosa.

PUBBLICATO 26/02/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 5566  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 299  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2749  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio de ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 541  
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragi ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 2612  
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio ...
Leggi tutto

ADV