LIBRI Letto 819

Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello


Foto © Acri In Rete



“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le storie che Giuseppina Aiello narra sono sempre intrise di memoria privata e memoria collettiva, forse perché spesso sono vicende autobiografiche, vissute o osservate da vicino; non si palesa quindi una reale scissione fra ciò che avveniva nelle mura domestiche e ciò che riguardava la comunità in generale.
Un po’ perché ai tempi in cui si datano le vicende di cui ella è testimone - e sovente protagonista - era tutto un condividere, un aiutarsi reciprocamente per superare momenti complessi, spesso condizionati dalla fame e dalla difficoltà ad andare avanti, per crescere e accudire famiglie numerose.
Ma questo è solo uno degli aspetti del libro, sono due le storie raccontate, due storie parallele, due come le nonne a cui il volume è dedicato.
Due donne molto diverse, per indole, per educazione, provenienza e vicende vissute; due nonne italoamericane - Cristina e Francischella - che a un certo punto della loro vita, e loro malgrado, si trovano ad incontrarsi e ad intrecciare le reciproche vicende. I figli, Vincenzo e Ninna, si sposano e questo fa sì che, pur nella loro diversità caratteriale, così come sottolinea la nipote Giuseppina, si troveranno ad avere a che fare l’una con l’altra. Quello che è alla base di questo scritto è certamente il ricordo di due nonne straordinarie, il cui fare è rimasto impresso nella memoria di Giuseppina Aiello, un fare intorno a cui le storie di tante altre persone si sono formate e intrecciate. Giuseppina Aiello narra la bambina che è stata, una bambina “a stelle strisce” in un racconto familiare che divine al contempo narrazione di un’epoca, di un luogo e di una comunità. Le nonne, i genitori, gli zii, la vita di un paese della Calabria dagli anni Cinquanta in poi.
Dopo “L’handicap vissuto dentro e fuori una famiglia cosiddetta normale” questo è il secondo libro autobiografico dell’autrice, la quale dà voce a tutta una serie di accadimenti, vicende, aneddoti, all’interno della sua famiglia, visti con gli occhi di una bambina e riportati attraverso i ricordi di adulta.
Ella, ancora una volta, mette insieme memoria personale e collettiva, portando il lettore alla prima metà del Novecento, a vivere le vicende familiari e di una comunità le quali si intrecciano allo sguardo suo e ancor prima alla vita vissuta dalle sue Nonne che tanto hanno rappresentato nella sua vita.

PUBBLICATO 04/07/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 251  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia de ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 873  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi conti ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 387  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 635  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i com ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 315  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San ...
Leggi tutto

ADV