OPINIONE Letto 1712

''R-ESTATE a scuola'': sport, teatro e inclusione per un'estate di crescita e socialità


Foto © Acri In Rete



Si è concluso con grande successo presso l’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” il progetto “R-ESTATE a scuola”, promosso nell’ambito del Piano Estate per gli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025.
L’iniziativa ha coinvolto attivamente gli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado in percorsi educativi e formativi mirati a potenziare le competenze, favorire l’inclusione e promuovere la socialità. Un sentito ringraziamento va al Dirigente Scolastico Maurizio Curcio e alla Direttrice Amministrativa Fabiola Belsito, il cui impegno e supporto hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto.
I moduli proposti quest’anno hanno incluso due percorsi di pallavolo e due laboratori teatrali, progettati per offrire esperienze di crescita personale, benessere psicofisicoe rafforzamento delle relazioni tra pari.
I moduli sportivi, “Volley S3 IC Padula 1 e 2” sono stati condotti dai docenti esperti prof. Maurizio Iaquinta e prof. Marcello Montella, con il supporto dei tutor prof.ssa Antonella Ginesee prof. Bruno Ritacco.
Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo e costanza, mostrando significativi progressi sia nelle abilità motorie che nella capacità di lavorare in gruppo. Particolarmente sorprendente è stata la scelta spontanea degli studenti di rinunciare all’uso del cellulare durante le attività: una decisione che ha favorito maggiore concentrazione, partecipazione autenticae comunicazione profondatra pari. Lo sport si è così trasformato in un vero e proprio veicolo di relazione e rispetto.
Altrettanto coinvolgenti sono stati i laboratori teatrali “I Mascherai” e “Mascheriamoci”, guidati con passione e competenza dai maestri Angelo Aiello e Laura Marchianò, affiancati dalle tutor prof.ssa Lidia Maria Alfano e prof.ssa Assunta Guido.
Fin dai primi incontri, gli alunni hanno dimostrato entusiasmo e voglia di mettersi in gioco. Attraverso il teatro e il teatro di figura, i partecipanti hanno potuto esplorare emozioni, costruire relazionie superare timidezze e barriere comunicative. I laboratori hanno stimolato creatività, manualità, linguaggio e collaborazione, trasformandosi in percorsi di crescita artistica e umana.
Il progetto “R-ESTATE a scuola” ha saputo valorizzare il periodo estivo come occasione di apprendimento alternativo, più libero ma non per questo meno formativo. In linea con gli obiettivi del Piano Estate, ha rappresentato uno spazio prezioso per promuovere inclusione, benesseree sviluppo delle competenze relazionali. La partecipazione attiva, il coinvolgimento emotivoe i risultati concretiottenuti testimoniano l’importanza di offrire, anche durante l’estate, occasioni educative capaci di supportare lo sviluppo armonico delle capacità degli alunni.

PUBBLICATO 23/07/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 565  
Moderati e Riformisti per Acri: Forza Italia è di fatto l’unico riferimento per i moderati e riformisti
Il movimento politico Moderati e Riformisti per Acri, lanciato da Angelo Gencarelli nel febbraio scorso in contemporanea con la fuoruscita da Azi ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 512  
Regionali. L’impegno continua!
Il Movimento 5 Stelle e il gruppo territoriale del M5S di Acri esprimono soddisfazione per il.... ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 535  
Un anno di Pi Greco
E' passato un lungo e terribile anno da quando compare Pigreco nel borgo fra le montagne. Pigreco ha cercato di raccontare, senza un ordine preci ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 806  
Straordinario risultato per l’assessore Gallo, un chiaro segnale di cambiamento
Desideriamo esprimere un sincero ringraziamento a tutti i cittadini che, con il loro sostegno, hanno contribuito allo straordinario risultato ele ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1032  
Ed ora sguardo alle Comunali
Il centro sinistra destra ( Pd – Articolo Uno – Udc – Psi – Fi ) che guida il.... ...
Leggi tutto

ADV