COMUNICATO STAMPA Letto 867

La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone


Foto © Acri In Rete



Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano.
Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanziamento di 200 mila euro destinato a investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo economico delle aree rurali.
Un intervento che permetterà il rifacimento della strada di Piano Barone, una delle arterie più importanti della Sila Greca, fondamentale per il collegamento con le numerose aziende agricole, agriturismi e attività produttive presenti nella zona.
Già lo scorso 29 maggio, l’Associazione Sila Greca aveva evidenziato l’importanza del bando regionale promosso dalla Regione Calabria per le infrastrutture rurali, invitando il Comune di Acri a non lasciarsi sfuggire questa opportunità.
L’obiettivo era chiaro: migliorare la viabilità e rafforzare la rete economica e sociale di un’area che, pur ricca di potenzialità e risorse, ha troppo spesso sofferto una cronica carenza di investimenti strutturali.
Da allora, grazie a un confronto continuo tra la nostra associazione, le imprese agricole e turistiche e l’amministrazione comunale, si è arrivati a un risultato concreto, frutto di una sinergia reale e costruttiva tra territorio e istituzioni.
L’Associazione Sila Greca esprime il proprio ringraziamento al sindaco Pino Capalbo e all’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo per l’impegno, la disponibilità al dialogo e la sensibilità dimostrata verso le esigenze del territorio.
Questo intervento rappresenta molto più di un semplice progetto di viabilità: è un segno tangibile di attenzione verso le aree rurali, verso chi ogni giorno vive e lavora in questi luoghi, contribuendo a mantenerli vivi, produttivi e accoglienti.
Investire nelle infrastrutture rurali significa investire nel futuro della Sila Greca, nella sua identità, nella sua capacità di generare valore attraverso l’agricoltura di qualità, l’ospitalità diffusa e la tutela del paesaggio.
Solo con interventi di questo tipo — concreti, radicati nei bisogni reali e pensati per valorizzare il territorio — si può favorire uno sviluppo sostenibile e duraturo, capace di rendere la Sila Greca una meta riconoscibile e apprezzata anche dal punto di vista turistico.
Questo è il modello di crescita che la nostra associazione continuerà a sostenere: uno sviluppo che nasce dal basso, che coinvolge le comunità locali e che guarda al futuro senza snaturare l’identità dei luoghi.
La strada di Piano Barone è il primo passo di un percorso lungo ma fondamentale, che può restituire dignità e prospettiva a un territorio troppo a lungo dimenticato, ma che oggi torna finalmente protagonista.

PUBBLICATO 24/10/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 187  
A spasso con l’autunno
E passeggiando tra strade di campagna un pomeriggio di fine ottobre, ho sentito che.... ...
Leggi tutto

LA DENUNCIA  |  LETTO 1560  
Trasporti. Acri sempre piu’ isolato. Da novembre soppresse le navette per Firmo
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2354  
Acri, il Paese degli ascensori
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Cultur ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 867  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimos ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 5850  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in ...
Leggi tutto

ADV