COMUNICATO STAMPA Letto 4831

Lotta al cinipide del castagno


Foto © Acri In Rete



L’associazione LE AQUILE , protezione civile,  sede  di   Corigliano,  è impegnata  in  una iniziativa che coinvolgera’ tutto il territorio montano del comune di Corigliano, e che si rivolge a tutti i cittadini che vogliono concretamente tutelare il patrimonio boschivo della nostra montagna: si tratta della lotta al cinipide del castagno  (Dryocosmus kuriphilus), un insetto proveniente dalla Cina che da molti anni ha colpito  numerosi castagni secolari di Piana Caruso, Baraccone, Simonetti  e di tutte le montagne dei comuni limitrofi.
L’associazione LE AQUILE, che  opera ormai da diversi anni con il  servizio  antincendio e con la  tutela e salvaguardia del patrimonio boschivo  in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e con l’Ente Parco Nazionale della Sila, vuole impegnarsi  in questa iniziativa per salvare il castagno, uno tra gli alberi piu’ belli e maestosi , simbolo della nostra montagna.
L’associazione è in contatto diretto con alcune ditte specializzate  che forniscono l'insetto antagonista (ad un prezzo molto contenuto) che può essere  disseminato nel mese di Aprile nei castagneti di montagna. Tutti i privati possono aderire all’iniziativa e non occorre alcuna autorizzazione o permesso particolare per effettuare il lancio degli insetti (i quali tra l’altro non interagiscono con altre colture, ma si depositano solo sui castagni). Si prevede che  nel giro di pochi  anni, se si ripetono i suddetti lanci anche nel prossimo anno,  l’infestazione del cinipide andra’  sempre piu’ scomparendo.
Chi è interessato all’iniziativa puo’ chiamare al numero 331/9641202 per chiedere informazioni sulla lotta al cinipide e per organizzarsi tutti insieme al fine di coprire superfici di terreno sempre  più vaste  e salvare cosi un  maggior numero  di alberi .
Abbiamo  solo un mese di tempo, in quanto  a Maggio sarebbe gia’  troppo tardi.

PUBBLICATO 24/02/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1916  
Viabilità precaria e pericolosa in località Cotura
Lo stato di degrado in cui versa il tratto di strada in località Cotura (Acri) è inaccettabile e vergognoso. Questa strada collega Cotura a San G ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1564  
L'arte del narrare...
L’arte del narrare, come tutti sappiamo, ha una varietà di generi e ogni narratore sceglie quello che gli è più congeniale. Il genere preferito d ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1448  
Città di Acri C5, ancora un prestigioso arrivo
Dopo la conferma del Bomber Antonio Gerbasi e del giovane talento Giuseppe Frassetti, nell’ottica della costruzione di una squadra che possa dare ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2254  
Il fatto del giorno. Gravi disagi, disinteresse, irresponsabilità e indifferenza
Acri in rete è una testata nota anche per non voltarsi dall’altra parte, per sollevare questioni altrimenti sconosciute e per dare voce a chi pat ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2614  
Ad Acri c’è bisogno di rottamazione e sviluppo
Nei giorni scorsi,il sindaco Capalbo, attraverso il suo profilo Facebook ha pubblicato delle foto che ritraevano il corso principale della città, ...
Leggi tutto

ADV