NEWS Letto 7064

Palazzo Feraudo diventa centro aggregazione culturale


Foto © Acri In Rete



Palazzo Feraudo, sito in via Baffi, diventa Centro aggregazione culturale. L’intervento, del costo di 200 mila euro e curato dal geometra Angelo Fabbricatore, dall’ing. Giulio Federico e dal geologo Roberto Saporito, prevede la riqualificazione, l’adattamento e l’allestimento dell’immobile di proprietà del Comune.
Il palazzo apparteneva all’antica e facoltosa famiglia Bernaudo, come testimonia, ancora oggi, lo stemma posto sul portale di ingresso, per essere poi acquistato, nel XIX° secolo, dalla famiglia Feraudo.
L’intervento si colloca nel Por Calabria 2007-2013, “azioni per la realizzazione dei contratti locali di sicurezza”, e mira alla riqualificazione, adattamento e/o allestimento di locali pubblici da adibire a laboratori e ad attività socio-culturali. L’incipit iniziale dell’ipotesi progettuale è, dunque, quello di creare un centro di aggregazione, ottenendo spazi polivalenti, che possono essere luogo di socialità di incontri, di accoglienza, di arte, di cultura di lavoro per le associazioni di volontariato e per i giovani.
Il palazzo si sviluppa su quattro livelli fuori terra e presenta una conformazione planimetria rettangolare. La superficie di piano è di circa 220 mq.
Il palazzo si presenta in uno stato di conservazione buono ma necessita di manutenzione straordinaria, di un adeguamento degli impianti elettrici e di riscaldamento, nonché di interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche mediante l'installazione di un ascensore. I lavori non interessano i prospetti esterni del fabbricato i quali resteranno invariati rispetto allo stato attuale.
I servizi igienici, gli infissi e le strutture in ferro saranno opportunamente revisionati mentre al piano terra saranno realizzati i servizi per soggetti disabili.
Il "Centro di Aggregazione Palazzo Feraudo", sarà dotato oltre che di biblioteca anche di mediateca e di laboratorio informatico.
Il piano terra sarà destinato alle attività di laboratorio, il piano primo alle attività socio-culturali quale sede di convegni, mostre, incontri, il secondo piano a sala riunioni.
E’ prevista anche la riqualificazione energetica dell’edificio mediante l’istallazione di un impianto fotovoltaico.

PUBBLICATO 10/04/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 1622  
Prima la piazza poi (forse) il Consiglio comunale
Dopo 14 anni ancora si parla dell’ospedale Beato Angelo. Più o meno lo stesso lasso di tempo della Sibari Sila i cui lavori iniziarono nel 2008 e ...
Leggi tutto

RICORRENZE  |  LETTO 1209  
Il 6 e 7 aprile a Sofferetti di San Demetrio festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
Quest'anno per la prima volta la comunità di Sofferetti di San Demetrio Corone organizza nelle giornate del 6 e 7 Aprile i festeggiamenti civili ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 2082  
Studio del Cnr. La Sila come terapia forestale su ansia e umore
Nei giorni scorsi, a Lorica, presso la sede del Parco Nazionale della Sila, c’è.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1966  
Calafrica
La sanità in Calabria, si sa, è quella che è. D’altra parte anche noi cittadini siamo quello che siamo: non abbiamo la puzza sotto il naso. Nel s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1859  
Sull'ospedale la maggioranza esce dal letargo
Come risaputo nella giornata di mercoledì scorso si è tenuto il consiglio comunale. Come al solito di ciò che si è detto, deciso e di come ciasc ...
Leggi tutto

ADV