COMUNICATO STAMPA Letto 3913

Giovan Battista Rotella. Pittura di grande valore “Una storia della memoria”


Foto © Acri In Rete



A partire da sabato 29 aprile 2017, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) presenta la mostra Pittura di grande valore “una storia della memoria”, personale del pittore e grafico Giovan Battista Rotella (Gimigliano, 1947). La mostra rinnova il fortunato connubio tra il museo alle pendici della Sila Greca e BCC Mediocrati, istituto bancario rendese che, attraverso il Progetto Bancartis, giunto alla sua decima edizione, arricchisce, con scadenza annuale, la propria collezione di opere d’arte, con una particolare attenzione dedicata agli artisti di origine calabrese.
Giovan Battista Rotella segue nelle orme di maestri del calibro di Francesco Guerrieri, Luigi Le Voci – tra i protagonisti delle edizioni precedenti di Bancartis – e presenta, negli spazi del Piano Nobile del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del MACA, una collezione di oltre quaranta opere che testimoniano degli ultimi dieci anni di ricerca pittorica e concettuale dell’artista e della sua estrema perizia tecnica, con particolare attenzione ai dipinti più recenti. Il critico e storico dell’arte Paolo Levi scrive dell’artista: «il lavoro pittorico di Rotella appartiene alla storia dell’arte del nostro tempo, appartenendo da una parte all’avanguardia concettuale, e dall’altra alla tradizione».
Le opere che compongono la mostra presentata al MACA tramutano la tela in uno spazio enciclopedico che afferma l’amore dell’artista per la storia dell’arte e i suoi protagonisti, i cui capolavori, riproposti con perfezione iperrealista, si trasformano in francobolli strappati e accartocciati, mescolati a frammenti di lettere, in un esercizio di recupero della memoria, al contempo individuale e collettiva.
«Giovan Battista Rotella – scrive Boris Brollo, curatore della mostra – si è assunto di esser certificatore della memoria letterario-visiva, imponendo a tutti noi una storia meno eclatante, meno monumentale ma più intima e cioè il raccontare per francobolli, per lacerti di buste postali, il fluire dell'esistenza umana compresa fra cultura alta e cultura bassa. Egli si assume con la pittura il raccontare della vita e ne fa la sua storia. Non solo egli ricostruisce per noi una memoria visiva che raccoglie tutta la storia dell'arte citando Renoir, Warhol, Botero, Mirò, Picasso, Modigliani, Puccini, Manzoni, ma pure Tex Willer e Diabolik che sono la cultura “bassa”, quella più popolare, riscattandola così agli occhi stessi della storia, donandole vestigia artistiche inusuali, cioè portandola ad un vissuto culturale inaspettato per un fumetto che si fa pittura di grande valore».
L’allestimento della mostra è stato realizzato in collaborazione con gli studenti della 3^ e 4^ dell’ ITCGT -Liceo “GB. Falcone” – indirizzo Turismo di Acri (Progetto Alternanza Scuola/Lavoro).
Contemporaneamente all’inaugurazione, l’intera giornata del 29 aprile, sarà dedicata all’Annullo Filatelico. Realizzata dall’artista, l’opera “ Decennale “ è un francobollo, come quelli magnifici e più veri del vero che campeggiano sulle sue tele.2006 – 2016 Portare l’arte in Calabria, promuovere l’arte della Calabria.

PUBBLICATO 28/04/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 1622  
Prima la piazza poi (forse) il Consiglio comunale
Dopo 14 anni ancora si parla dell’ospedale Beato Angelo. Più o meno lo stesso lasso di tempo della Sibari Sila i cui lavori iniziarono nel 2008 e ...
Leggi tutto

RICORRENZE  |  LETTO 1209  
Il 6 e 7 aprile a Sofferetti di San Demetrio festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
Quest'anno per la prima volta la comunità di Sofferetti di San Demetrio Corone organizza nelle giornate del 6 e 7 Aprile i festeggiamenti civili ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 2082  
Studio del Cnr. La Sila come terapia forestale su ansia e umore
Nei giorni scorsi, a Lorica, presso la sede del Parco Nazionale della Sila, c’è.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1966  
Calafrica
La sanità in Calabria, si sa, è quella che è. D’altra parte anche noi cittadini siamo quello che siamo: non abbiamo la puzza sotto il naso. Nel s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1859  
Sull'ospedale la maggioranza esce dal letargo
Come risaputo nella giornata di mercoledì scorso si è tenuto il consiglio comunale. Come al solito di ciò che si è detto, deciso e di come ciasc ...
Leggi tutto

ADV