COMUNICATO STAMPA Letto 3345  |    Stampa articolo

Continua il tour informativo dell’ona nei comuni

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Infusini
condividi su Facebook


Continua il tour informativo dell’ONA Onlus Cosenza (Osservatorio Nazionale Amianto) nelle manifestazioni estive che si svolgono nei comuni della provincia di Cosenza. Dopo Sibari e Spezzano Albanese mercoledì 9 agosto sarà il turno di Acri  ove l’ONA, nell’ambito del programma “(R)estate ad Acri”, organizzerà un proprio stand con lo scopo di fornire informazioni alla cittadinanza sulla prevenzione del rischio amianto, sulla situazione locale e regionale, sul ruolo e gli obblighi dei comuni dopo la recente approvazione del Piano Regionale Amianto,  sulle attività di censimento, sugli incentivi possibili  e soprattutto darà spiegazioni su come si deve comportare un cittadino quando ravvisa la presenza di materiali contenenti amianto.Si tratta di una lodevole iniziativa dei volontari dell’ONA – comunica il presidente Giuseppe Infusini – che sta riscuotendo interesse soprattutto perchè i comuni non hanno personale addetto a questa attività informativa né i cittadini si recano con facilità presso gli uffici comunali a chiedere informazioni temendo di autodenunciarsi e di incorrere in sanzioni. In realtà non è così perché il comune è obbligato ad effettuare il censimento ed il cittadino incorre in sanzioni solo se si disfa illecitamente dell’amianto o non ottempera ad una eventuale ordinanza del sindaco. Tutto ciò ed altro lo spiegheremo meglio agli acresi nel corso della manifestazione ove saremo presenti a partire dalle ore 19:00.  Corre l’obbligo ricordare, in questa occasione, che proprio ad Acri (comune che ha aderito all’ONA)  nel 2015 è iniziato il nostro progetto di educazione ambientale nelle scuole denominato “Conoscenza e tutela della salute ambientale” che ha visto protagonisti gli alunni dell’ITGCT Falcone impegnati  a conoscere il proprio territorio dal punto di vista ambientale. Nel corso di questo progetto, che  quest’anno è giunto alla sua terza edizione in altre scuole – continua Infusini -,  gli studenti hanno censito 18 discariche abusive di rifiuti contenenti amianto (successivamente bonificate dal Comune) producendo  un lavoro  svolto nel corso di sei mesi di ricerche,  sopralluoghi ed interviste, presentato nel convegno del 30 aprile 2015,  i cui atti sono stati pubblicati dall’ONA nazionale e consultabili  su vari siti web”.
Un’ONA itinerante, dunque, che punta a comunicare direttamente con cittadini e istituzioni  promuovendo una cultura  ambientale di cui c’è assoluto bisogno per lo sviluppo di atteggiamenti e comportamenti consapevoli e responsabili verso l'ambiente da parte di tutti.

PUBBLICATO 08/08/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1700  
Ospedale. Le iniziative continuano. Mercoledì a Catanzaro, giovedì consiglio comunale aperto a tutti
L’amministrazione comunale non intende mollare. Dopo aver promosso la manifestazione di piazza (l’invito, alla fine, è stato accolto da numerose persone), organizza un viaggio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2457  
Sabato ad Acri il coordinatore provinciale Gallo
Il riconfermato Coordinatore Provinciale di Forza Italia Ass. Regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo sabato 6 Aprile alle ore 18:00 sarà presente ad Acri presso la sede di Forza Italia ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3458  
Massimo Ranieri torna in Calabria. Lo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo” il 20 agosto ad Acri. Da lunedì 8 biglietti in vendita
Massimo Ranieri torna in Calabria. Dopo i quattro sold out del tour invernale a Cosenza, Corigliano Rossano e Reggio Calabria, il cantautore napoletano il 20 agosto farà tappa all’Anfiteatro Romano di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2249  
La politica: servirla o servirsene?
Ci sorprende che proprio da Forza Italia arrivino lezioni di morale e di deontologia politica ma sappiamo da quale pulpito vengono le prediche. Un partito che sul territorio, di fatto, ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1470  
Bevacqua e Iacucci; “Servono risorse per la sanità pubblica. Stop alla penalizzazione delle strutture di montagna e in zone disagiate”
Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua e il.... ...
Leggi tutto