Presentato il libro “La figlia del padrone” di Manuel Francesco Arena


Redazione

Atmosfere ancestrali, un amore struggente e contrastato, il duro lavoro nei campi e sullo sfondo, la campagna calabrese di inizio ’900.
E’ in questo contesto storico che si sviluppa la suggestiva storia d’amore animata dal contrasto tra il perenne scontro tra il torto e la ragione, contenuta nel romanzo di Manuel Francesco Arena. Giorno 17 Agosto, nella sala del Caffè Letterario di Acri completamente gremita, è stato presentato l’ultimo libro di Manuel Francesco Arena. Sono per l’occasione intervenuti oltre all’autore, il prof. Giuseppe Cristofaro, presidente della fondazione V. Padula, il prof. Angelo Vaccaro, insegnante e naturalista, Angelo Sposato, narratore e poeta e la dott.ssa Maria Mascitti, assessore alla cultura del comune di Acri. Il giovane autore acrese classe 1993, ha spiegato il suo romanzo definendolo come “un atto d’amore verso la propria terra ed un atto dovuto alla memoria dei contadini del Sud nel post unità d’Italia, finiti nell’oblio della storia, assieme ai loro sacrifici, tradizioni e lotte per un mondo più equo”. Interessante l’analisi del prof. Cristofaro, che ha esaltato l’epopea contadina descritta nel libro e la non rassegnazione da parte di Patrizio, il protagonista del romanzo, che nonostante tutto, cerca di tenere testa a don Giovanni, per l’appunto, il padrone. Infine chiude celebrando i nuovi Patrizio che non chinano la testa ai poteri forti rappresentati oggi dalla politica e dalla mafia. Il prof. Vaccaro, ha esaltato invece la metafora e il dramma amoroso quasi realistico che si consuma nel racconto, definendolo con il dovuto rispetto, quasi Manzoniano per le vicende narrate e per le ambientazioni lontane dall’oggi. Angelo Sposato, oltre a leggere un pezzo dell’incipit, con grande chiarezza, ha sottolineato il dramma romanzesco tipico meridionale che si consuma nel racconto. Non solo nell’intreccio amoroso tra Eleonora e Patrizio, ma anche attraverso i valori, le tradizioni e la voglia di rivalsa del microcosmo contadino del tempo che fa da contorno al racconto, molto spesso costretto a negare l’evidenza ed a girarsi dall’altra parte per paura. L’assessore Mascitti, portando i saluti della giunta comunale, ha invece marcato la passione ed il coraggio dell’autore che ha avuto nel pubblicare e quindi mettersi a nudo, dando il frutto del suo lavoro al pubblico. Alla fine della presentazione, l’autore visibilmente emozionato, ha espresso ancora sentiti ringraziamenti alla fondazione “V. Padula” nella persona del presidente prof. G. Crsitofaro, al prof. A. Vaccaro per il supporto, ad A. Sposato per l’intervento, all’assessore M. Mascitti, ed a tutti gli ospiti intervenuti. Il libro “la figlia del padrone”, e’ acquistabile online e ordinabile presso tutte le librerie fisiche d’italia. Per chi voglia contattare l’autore, puo’ farlo tramite l’indirizzo di posta elettronica: manuelfrancescoarena@virgilio.it |
PUBBLICATO 21/08/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1539
Poltrone e si fa
Archiviata la stagione delle kermesse estive più o meno finanziate da bandi regionali, a tenere banco nella fase a saldo e stralcio della bella stagione sono balzati agli onori delle cronache i mantra ... → Leggi tutto
Archiviata la stagione delle kermesse estive più o meno finanziate da bandi regionali, a tenere banco nella fase a saldo e stralcio della bella stagione sono balzati agli onori delle cronache i mantra ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1270
Una bella pagina politica alla festa provinciale di sinistra italiana ad Acri
Sinistra Italiana c'è, è presente e continuerà a esserlo. La Festa Provinciale del partito. tenutasi venerdì 6 settembre ad Acri - città sede di un circolo storico e unico Comune a livello regionale ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana c'è, è presente e continuerà a esserlo. La Festa Provinciale del partito. tenutasi venerdì 6 settembre ad Acri - città sede di un circolo storico e unico Comune a livello regionale ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2699
Questione acqua torbida. Ansia e preoccupazione tra i cittadini
L’ordinanza sindacale dello scorso 9 settembre ha provocato paura e preoccupazione tra i cittadini di alcune zone del territorio. A seguito di numerose segnalazioni circa la torbidezza dell’acqua ... → Leggi tutto
L’ordinanza sindacale dello scorso 9 settembre ha provocato paura e preoccupazione tra i cittadini di alcune zone del territorio. A seguito di numerose segnalazioni circa la torbidezza dell’acqua ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2489
I tre anni della Casa Famiglia Sant'Angelo
La Casa Famiglia Sant’Angelo compie tre anni. E’ sita in Acri alla contrada Settarie ed è gestita dalla dott.ssa Ilaria Milordo. Si tratta di una struttura privata socio-assistenziale per anziani auto ... → Leggi tutto
La Casa Famiglia Sant’Angelo compie tre anni. E’ sita in Acri alla contrada Settarie ed è gestita dalla dott.ssa Ilaria Milordo. Si tratta di una struttura privata socio-assistenziale per anziani auto ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2077
La politica aperta al dialogo
La politica, dovrebbe essere senso comune, si esercita attraverso azioni, anche singole, dirette a garantire l’interesse generale. Si dovrebbe rifuggire da polemiche, il più delle volte sterili, che a ... → Leggi tutto
La politica, dovrebbe essere senso comune, si esercita attraverso azioni, anche singole, dirette a garantire l’interesse generale. Si dovrebbe rifuggire da polemiche, il più delle volte sterili, che a ... → Leggi tutto