In consiglio comunale, ospedale, rideterminazione delle tariffe, imposta di soggiorno, rinuncia alle indennita’, carcere


Roberto Saporito

La prossima sarà una settimana intensa per consiglieri comunali ed assessori. Nel giro di pochi giorni, lunedì e mercoledì, l’Assise si riunirà per discutere di importanti questioni.
Lunedì prossimo, dalle 16, i sedici consiglieri ed il sindaco Capalbo, saranno chiamati a discutere di sanità e soprattutto di ospedale. Alla discussione, promossa dalle forze di minoranza ma soprattutto dal consigliere Bonacci, sono stati invitati a partecipare anche il direttore generale Asp, Mauro ed il delegato regionale alla sanità, Pacenza ma l’incontro è aperto a tutti, una buona occasione, quindi, perché possano intervenire anche gli addetti ai lavori, medici ed infermieri, e quanti, sui vari social e nei consueti luoghi di incontro, forniscono idee e soluzioni. Quello dell’ospedale è un tema caldo, appassionante, al centro dell’interesse politico e collettivo da molti anni. Nei giorni scorsi l’Asp ha diffuso il nuovo atto aziendale. L’Amministrazione Capalbo si dice soddisfatta, per via dell’aumento di servizi e personale, ma c’è chi dice che il documento penalizzi il nosocomio. Il promotore della discussione, Bonacci, l’unico della minoranza ad essere intervenuto pubblicamente, chiede che il Beato Angelo sia accorpato all’Hub di Cosenza ed ha lanciato una petizione popolare. Di certo la struttura ha subito un evidente declassamento a partire dal 2010 con la Giunta Scopelliti, peraltro Commissario alla sanità. Secondo il nuovo atto aziendale, il Beato Angelo è collocato tra i presidi di area disagiata, insieme a quelli di Trebisacce e San Giovanni in Fiore, dipenderà dallo Spoke Rossano-Corigliano, potrà contare su medicina generale, lungo degenza, chirurgia generale ridotta per urgenze di bassa e media complessità, anestesia, oculistica, day hospital, day surgery emodialisi, farmacia, responsabile sanitario dipendente dallo Spoke di riferimento, radiologia e laboratorio analisi, pronto soccorso di primo intervento, 118. Ora, l’Atto dovrà essere recepito dal Ministero e dalla Struttura commissariale, quindi saranno emanati i Decreti attuativi. Il territorio, inoltre, è inserito nel Distretto sanitario Rende-Valle del Crati ma ci si augura che lunedì si parli anche del Poliambulatorio che, a quanto pare, ha subito una diminuzione e la soppressione di alcune prestazioni. La seduta di mercoledì sei settembre, invece, prevede ben quindici punti ma difficilmente saranno affrontati tutti sebbene l’Assise sia convocata per le 9. Tra le questioni di maggiore interesse, l’adesione all’Ato, l’istituzione dell’imposta di soggiorno, la riderterminazione delle tariffe, l’approvazione del dup, documento unico di programmazione, l’approvazione dello schema di ipotesi di bilancio stabilmente equilibrato, l’adesione alla Fondazione Mab Sila, la dichiarazione di stato di calamità per siccità, l’individuazione di un’area da indicare al Ministero di grazia e giustizia per la realizzazione di un carcere, la rinuncia delle indennità di consiglieri ed assessori. |
PUBBLICATO 02/09/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2478
Quando la pezza è peggio del buco
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2501
Mai perdere la memoria
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5312
Un sindaco che non vive di ricordi
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1642
L'Arte che si vive: il MACA di Acri con Massimo Garofalo
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 837
Acri in festa per la seconda edizione del Carnevale Estivo. Un successo di colori, musica e partecipazione
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presidente ... → Leggi tutto
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presidente ... → Leggi tutto