NEWS Letto 7451  |    Stampa articolo

Verso la santificazione. Citta’ colorata di bianco e giallo. Le offerte di ristoratori e artigiani

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Città adornata a festa, commercianti in fermento, gestori di locali, B&B, agriturismo, ristoranti e alberghi, pronti ad accogliere i turisti, piccoli imprenditori trasformatisi in originali inventori.
La Santificazione del Beato Angelo, in programma domenica prossima, contagia, come giusto che sia, proprio tutti.
Anche chi il frate cappuccino lo conosceva poco. A poche ore dall’evento, la città sembra impazzita di gioia. Vicoli, piazze e strade adornate con palloncini, festoni e bandierine di bianco e giallo, i colori ufficiali della Città del Vaticano.
Quasi ovunque presente il volto del neo Santo vissuto tra il 1669 ed il 1739. Coccarde e addobbi, anche queste di bianco e giallo, campeggiano sulle abitazioni private e addirittura sugli edifici scolastici.
Il centro storico, nel quale ricadono la casa cappella e la basilica di Sant’Angelo ed il Convento dei frati Cappuccini, la fa da padrone ma anche la parte nuova della città se la cava bene. Il tutto fa da contorno al ricco programma religioso, consultabile sul sito www.beatoangeloacri.it, che inizia domenica 15 per concludersi lunedì 30 ottobre, ricorrenza della morte del Cappuccino. Ristoratori e albergatori sono al lavoro per offrire prodotti e servizi.
Scelta vastissima e di ottima qualità. Previsti, naturalmente, menu tipici e soggiorni a prezzi contenuti.
Per i turisti pronti piatti locali come fusilli con ragù di vitello e maiale, tagliatelle con funghi, arrosti misti di carne, latticini, prosciutti, soppressate e salsicce. Eppoi i dolci della tradizione acrese come bocconotti, sospiri e ginette.
Ed ancora, cullurieddri a iosa. Per quanti vogliono soggiornare, diverse sono le alternative sia in centro che in periferia. Spazio anche ai ricordi.
Presso la Basilica sono già in vendita alcuni oggetti come penne e cappellini, con impresso il volto di Sant’Angelo, ed il tradizionale calendario.
Molti artigiani, orafi e appassionati fai da te stanno realizzando, in diverso materiale, bracciali, anelli, rosari, ciondoli, ti-shirt, medagliette, corone, quadretti, crocifissi.
Produttori locali, piccoli e grandi, hanno contrassegnato le proprie confezioni di vino, taralli, salumi e latticini con l’etichetta che richiama il volto del Santo.
Infine, la riqualificazione di alcune strade e dell’anfiteatro, l’installazione della cartellonistica e della segnaletica verticale ed orizzontale, grazie all’impegno di spesa della Regione.
Tour de force anche per funzionari, dipendenti e operai dell’ufficio tecnico che stanno lavorando per mantenere la città pulita ed efficiente.


PUBBLICATO 11/10/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 680  
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 786  
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1254  
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1201  
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1153  
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ...
Leggi tutto