Verso la santificazione. EATV e Acri In Rete trasmetteranno l’evento


Roberto Saporito

Viste guidate ai musei, ai palazzi storici, alla casa cappella e naturalmente alla imponente basilica. La Canonizzazione del Beato Angelo d’Acri, è anche questo: turismo e percorsi religiosi, per turisti e residenti.
I frati cappuccini e le associazioni di volontariato sono a disposizione per accompagnare quanti vogliano visitare i luoghi di culto frequentati da Sant’Angelo. Già da alcune settimane pellegrini provenienti da ogni angolo della regione, stanno invadendo la città del nuovo Santo e visitando le location più importanti. La prima tappa è certamente la basilica: la posa della prima pietra avvenne nel 1893, l'inaugurazione nel 1898. All’interno di essa, un’urna bronzea accoglie le ossa ricomposte di Frate Angelo. Il presbiterio ha un elegante pavimento in marmo rosso mentre l'aula lo ha in granito. Presenti anche un organo monumentale dalle tremila canne e due tastiere, dipinti e tele. Accanto alla basilica, il Convento, quindi il museo inaugurato nel 1992 che ospita numerose reliquie tra cui il cordone, molto richiesto dai cittadini, i sandali, le posate, il mantello, gli occhiali ed alcuni libri. Accanto al museo, la piccolissima cella dove soleva riunirsi in preghiera. A pochi metri dalla basilica, è presente la chiesa cappella costruita sui resti della casa natale di Sant’Angelo. Meritano una visita anche le diverse chiese presenti nel centro storico: Santa Chiara, San Nicola di Belvedere, del Rinfresco, San Francesco di Paola. Da vedere anche la famosa Pietra sita in via Pompio su cui, secondo alcuni testi, preferiva sedersi durante le sue lunghe passeggiate. Altre utili informazioni si possono ottenere consultando i siti www.beatoangeloacri.it, acrinrete.info o telefonando allo 0984/953368. Papa Francesco celebrerà la Santa Messa e presiederà il rito della canonizzazione in piazza San Pietro alle ore 10. Per l'evento saranno presenti oltre seimila calabresi, oltre a vescovi, sacerdoti, religiosi. Per chi non può assistere dal vivo, la Santa Messa sarà trasmessa a partire dalle ore 10 su EATV (canale 623 del digitale terrestre) in collaborazione con Acri In Rete, TV2000 (canale 28 del digitale terrestre) e sull'emittente diocesana Radio Jobel.. Previsto anche un grande schermo nello spazio antistante la Basilica. |
PUBBLICATO 13/10/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 680
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 786
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1254
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 1201
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1153
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto