Dissesto finanziario e risanamento, il ministero chiede chiarimenti sull’ipotesi di bilancio riequilibrato
            
				  Roberto Saporito
					
					|  
                         Che il percorso verso il risanamento del Comune, in dissesto dallo scorso mese di dicembre, non sarebbe stato facile, lo si sapeva. Sarà difficile ed anche lungo, per i tanti, troppi, documenti che l’Ente dovrà produrre.   
                      Nello scorso mese di settembre, appena due mesi dall’insediamento, l’Amministrazione Capalbo ha dovuto approvare, in Consiglio Comunale, l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. Il documento è passato con i soli voti della maggioranza. L’assessore al bilancio Viteritti, nella sua relazione, dapprima evidenziò le criticità presenti e poi illustrò le misure da adottare. Il documento fu inviato al Ministero dell’Interno, ufficio 1, consulenza di finanza locale per gli Enti in dissesto, che nei giorni scorsi ha inviato una nota di riposta all’Ente. Una ventina di pagine in cui l’organo di controllo evidenzia rilievi e chiede chiarimenti. Tutto come previsto, però, e come ampiamente annunciato nello scorso mese di settembre dall’assessore Viteritti. Il Ministero vuole, infatti, spiegazioni dettagliate sulle previsioni di entrata e di uscita riguardo Imu, Tasi, trasporto scolastico, patrimonio, imposta di pubblicità, servizio idrico ed anche personale. Il Ministero, inoltre, chiede come l’Ente intende affrontare l’evasione. Insomma, l’organo romano chiede delucidazioni, ma ciò era prevedibile, considerato la massa debitoria ed il breve tempo a disposizione dell’Amministrazione per redigere l’ipotesi di bilancio riequilibrato. Il Comune ha sessanta giorni di tempo per fornire spiegazioni.  | 
                    
PUBBLICATO 18/10/2017 | © Riproduzione Riservata
                    Commenta la news
Ultime Notizie
  I PENSIERI DI PI GRECO  |   LETTO 673  
                
                La Rinascita e' sempre possibile 
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ... → Leggi tutto
              La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ... → Leggi tutto
  EDITORIALE  |   LETTO 1722  
                
                Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
              In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
  OPINIONE  |   LETTO 962  
                
                Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
              Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
  OPINIONE  |   LETTO 2010  
                
                Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
              Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
  OPINIONE  |   LETTO 833  
                
                Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto




