La Sila ed Acri visitati da un gruppo di giornalisti di tutta Italia


Roberto Saporito

A sostegno della candidatura a sito Patrimonio dell’Umanità Unesco, oltre che per diffondere la conoscenza di un territorio ricco e variegato, il Parco Nazionale della Sila ha ospitato un gruppo di giornalisti provenienti da tutta Italia.
Per tre giorni ha girato in lungo e in largo per l’altopiano, ammirandone le bellezze, calpestandone i sentieri e rimanendo incantati sia dai tesori naturalistici che da quelli culturali. Giuseppe Calarco (Italia Più, supplemento del Sole 24 Ore), Nino Cannatà (regista che cura progetti e allestimenti per la Biennale di Venezia) Emilio Dati (Plen Air, Mondo in Tasca), Roberto Messina (Il Giornale, Italia Oggi, Agenzia Italia). Domenica dedicata al trekking lungo il sentiero 441 del Parco, sotto il Centro Sci Fondo Carlomagno, in una delle zone più belle per ammirare il foliage, ossia il cambio di colore autunnale delle foglie, quindi incontri, interviste e foto scattate all’Oasi naturalistica del lago Ariamacìna. Lunedì visita all’Abbazia di San Giovanni in Fiore, museo demologico e Centro Studi Gioachimita, infine tappa ad Acri per visitare la Basilica di Sant’Angelo, il centro storico, il museo Maca ed il museo micologico. La Sila Grande o Sila Greca sempre più apprezzata grazie anche al lavoro dell’Ente Parco Sila ed in attesa di essere riconosciuta come patrimonio dell’Unesco. L’altopiano silano è noto per le sue bellezze paesaggistiche e naturali, per la ricca flora e per la fauna, per abeti e pini secolari ma anche per importanti reperti archeologici. Nei giorni scorsi, infatti, in località san Lorenzo, alle porte di Camigliatello Silano, durante alcuni scavi sono stati trovati resti di un animale, probabilmente un mammut. Insomma, un’area ricca di storia che dovrebbe essere meglio valorizzata, conosciuta e tutelata. ![]() |
PUBBLICATO 08/11/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 4311
L'avventura di un povero viaggiatore acrese
Ho riflettuto a lungo sull’opportunità di questo intervento teso a rompere il silenzio assordante che avvolge i trasporti della linea Acri-Roma, effettuati da aziende che operano quasi in condizioni d ... → Leggi tutto
Ho riflettuto a lungo sull’opportunità di questo intervento teso a rompere il silenzio assordante che avvolge i trasporti della linea Acri-Roma, effettuati da aziende che operano quasi in condizioni d ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2068
Il businnes del vento si ripresenta ad Acri
Altro che solo sottoservizi e niente pale! La Hergo Renewables S.p.a, società partecipata di EniPlenitude Spa, ha presentato un progetto presso il Ministero dell’ambiente per piazzare sul territorio d ... → Leggi tutto
Altro che solo sottoservizi e niente pale! La Hergo Renewables S.p.a, società partecipata di EniPlenitude Spa, ha presentato un progetto presso il Ministero dell’ambiente per piazzare sul territorio d ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2125
Problema idrico e cattiva programmazione
A differenza di circa due anni fa, quando vi fu un problema di contaminazione della sorgente V finestra che costrinse gran parte degli acresi a non fare uso dell’acqua potabile per quasi due mesi, que ... → Leggi tutto
A differenza di circa due anni fa, quando vi fu un problema di contaminazione della sorgente V finestra che costrinse gran parte degli acresi a non fare uso dell’acqua potabile per quasi due mesi, que ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1751
ASD Acri Academy, ufficializzato il girone
Con Comunicato Ufficiale N° 32 del 16 Settembre 2024, del Comitato Regionale Calabria sono stati ufficializzati i quattro gironi delle prima categoria. Nel girone A saremo presenti anche noi dell’ASD ... → Leggi tutto
Con Comunicato Ufficiale N° 32 del 16 Settembre 2024, del Comitato Regionale Calabria sono stati ufficializzati i quattro gironi delle prima categoria. Nel girone A saremo presenti anche noi dell’ASD ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2076
Questione idrica. Il sindaco Capalbo; “cautela e non allarmismo. La torbidezza non è dovuta a contaminazioni fecali”
Bene ha fatto il sindaco Capalbo che ha indetto una conferenza stampa per trattare la questione idrica dopo la sua ordinanza. Accanto a lui l’ing. Nicoletti, responsabile del servizio idrico e ... → Leggi tutto
Bene ha fatto il sindaco Capalbo che ha indetto una conferenza stampa per trattare la questione idrica dopo la sua ordinanza. Accanto a lui l’ing. Nicoletti, responsabile del servizio idrico e ... → Leggi tutto