RECENSIONE Letto 4346  |    Stampa articolo

Nel libro di Franca Azzarelli, il Vincenzo Julia come non lo abbiamo mai conosciuto

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Si intitola semplicemente, “Vincenzo Julia”, ed è il nuovo libro (il terzo) di Franca Azzarelli, già docente di materie letterarie nonché studiosa di interlinguistica.
Nel volume, quasi 200 pagine, sedici capitoli, 15 euro, è tracciato il ritratto culturale e morale di Julia (1838-1894).
Dalla permanenza in Acri alla religione, dalle riflessioni su De Sanctis a quelle su Padula, dalla politica alla poesie.
Insomma, un testo completo, un Vincenzo Julia a trecento sessanta gradi.
Dopo una breve esperienza come avvocato, si dedicò all'insegnamento affiancando l'attività di docente a quella di poeta e letterato.
Fu anche direttore del Telesio, periodico culturale e fu grande amico di Vincenzo Padula.
Julia, come i poeti della sua generazione, visse tra il tardo romanticismo e l'affermarsi delle innovative correnti costituite dal naturalismo e dal verismo, nella scia di Giosuè Carducci e Giovanni Verga.
Le contraddizioni della sua epoca lo formarono come un intellettuale spiritualista che rifiutava il materialismo e in parte il mondo contemporaneo, e d'altra parte un sostenitore degli ideali socialisti, del riscatto delle masse disagiate.
Grande sostenitore dell’Unità d’Italia, ma ingannato da un Risorgimento sbagliato e da una classe politica meridionale deludente.
Considerato il padre della letteratura calabrese, si interessò alle origini della cultura letteraria della regione analizzando anche alcune opere a lui precedenti. Julia produsse lavori anche su Mazzini.
Tra le cose più importanti, vale la pena citare questo scritto; "la mia vita si distingue nelle lettere e nel domestico focolare...la mia fede è democratica, la poesia è per me un civile apostolato, una protesta contro le tirannie e le ingiustizie, il mio carattere, benché mite e benigno, è fiero e indomabile…"
Il libro è stato presentato nell’aula magna del liceo scientifico, a lui intitolato, alla presenza di docenti, cittadini e familiari dello scrittore.
Presente anche il sindaco Pino Capalbo che ha detto; “Julia era una personalità di grande spessore, moralmente integro, un intellettuale vicino al popolo, oggi più che mai abbiamo il dovere di riscoprire la sua opera.”
Infine, l’autrice, Franca Azzarelli; “Vincenzo Julia merita di essere letto, conosciuto e valorizzato.”
Il libro sarà presentato anche nel corso del Premio Padula in programma ad Acri dal 29 novembre al 2 dicembre.

PUBBLICATO 09/11/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1630  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondament ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1516  
Otto mesi in poche righe
L' essere l'addetto stampa riserva aspetti affascinanti: le persone che ti capita di incontrare e quelle che conosci più intensamente. Tra questi ultimi c'è chi ti sorprende per la gentilezza disarman ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 832  
Stillicidi
C’è un dato di fatto al quale non possiamo più sottrarci, più o meno responsabilmente: non sappiamo più raccontarci. Non sappiamo più farlo perché abbiamo smarrito le parole, non le abbiamo coltivate ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2470  
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis I ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 997  
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e ragazz ...
Leggi tutto