COMUNICATO STAMPA Letto 3715  |    Stampa articolo

Domenica l'asta benefica del Rotary

Foto © Acri In Rete
Rotary Club - Acri
condividi su Facebook


Domenica, a partire dalle ore 18:00, nel Palazzo Sanseverino-Falcone, si terrà l’undicesima edizione dell’asta benefica del Rotary Club di Acri, con il patrocinio della locale amministrazione comunale e in collaborazione con Unsic, Assaporagionando e associazione “Biologi senza frontiere”.
Si tratta di una iniziativa che nel corso degli anni ha permesso di finanziare la realizzazione di servizi e interventi a beneficio dell’intera comunità, oltre a contribuire al progetto del Rotary International “Polio plus”, sulla totale eradicazione della Poliomelite nel mondo.
Quest’anno l’asta sarà una delle tante iniziative messe in cantiere dal Rotary Club di Acri per raccogliere fondi da destinare alla realizzazione di una statua di Sant’Angelo d’Acri, a grandezza naturale, in marmo bianco di Carrara, da allocare nella piazza antistante la Basilica.
Anche in questa edizione il tema è “Eccellenze alimentari e artigianali di Calabria”, con le aziende più prestigiose dei settori che hanno messo a disposizione oggetti e servizi da bandire all’asta.
La vendita all’incanto sarà preceduta, alle ore 16:30, dal convegno sul tema “Per il benessere e la qualità della vita: territori, paesaggi e ambiente”.
Dopo i saluti di Piero Cirino, presidente del Rotary Club di Acri; Pino Capalbo, sindaco della città; Rossella Iaquinta, assessore comunale all’Ambiente; Alex Franzisi, presidente provinciale Enasc; e Padre Francesco Donato, Rettore della Basilica di Sant’Angelo d’Acri; sono previste le relazioni di Domenico Passarelli, docente di Urbanistica all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, su “Una nuova cultura urbanistica”; Carlo De Giacomo, presidente di “Italia Nostra Calabria”, su “Il paesaggio racconta: breve riflessione sul paesaggio calabro”; e Giovanni Misasi, presidente dell’associazione “Biologi senza frontiere”, su “Benessere e qualità della vita all’interno dei borghi”.
In mattinata, durante la messa delle ore 10:00, nella Basilica di Sant’Angelo, verranno ufficialmente consegnati ai Padri Cappuccini gli originali dei bozzetti della statua, realizzati dall’artista Mimmo Legato, di cui sono state riprodotte trecento litografie, numerate, firmate e ritoccate una per una a mano dall’autore e la cui vendita servirà a finanziare la statua.


PUBBLICATO 15/12/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1559  
“Lascio Azione, il partito al quale ho aderito non esiste più”
Con una lettera indirizzata al segretario provinciale di Azione Cosenza, Giovanni Le fosse, ho rassegnato le dimissioni da segretario organizzativo provinciale e commissario di Azione del comune di Ac ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 6657  
AUSER: prof.ssa Elvira Ferraro nuova presidente dell'Associazione
Giorno 12 febbraio 2025, alla presenza del presidente territoriale di Cosenza dottor Luigi Campisani, si è svolta l’Assemblea dei Soci di Acri per il rinnovo del Comitato Direttivo e l’elezione del nu ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 516  
C'e' sempre un'altra Narrazione
Il mondo dell' umano e' interpretazione. Non ci sono verita' assolute. Tutto quello che fa l’ uomo, essendo frutto di pensiero e di scelte, e' opinabile, criticabile, contestabile. ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 2514  
Come il miele e la neve
L’albero delle noci è una pianta orgogliosa sicura di se. Dal suo legno si ricavano mobili di indiscusso valore mentre in autunno regala buonissimi frutti. In alcuni luoghi, come da tradizione ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1341  
Va bene così
Il consiglio comunale di ieri con l’unico punto all’ordine del giorno, la mozione di sfiducia da parte dell’opposizione nei confronti del Sindaco Pino Capalbo, ha lasciato emergere fatti ...
Leggi tutto