NEWS Letto 5823  |    Stampa articolo

Politica, cronaca, costume, sport, societa'. Ecco i fatti piu' rilevanti del 2017

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Acrinrete.info ha selezionato i fatti più rilevanti accaduti nel 2017 sul nostro territorio. Nel mese di gennaio si tengono le elezioni provinciali riservati solo agli amministratori.
Viene eletto Pino Capalbo mentre resta fuori Cosimo Fabbricatore, presidente del consiglio.
Occorre aspettare febbraio per registrare la prima notizia più importante; sette consiglieri comunali, sei di minoranza ed uno di maggioranza (Fabbricatore) si dimettono, di conseguenza l’assise è sciolta e cade, un anno prima della scadenza naturale, l’amministrazione Tenuta, eletta nel 2013.
Inizia la campagna elettorale, nel frattempo la Prefettura nomina Maria Vercillo, Commissario Prefettizio.
Iniziano le prime manovre ed il Partito Democratico indica in Pino Capalbo, uno dei consiglieri dimessisi, il proprio candidato alla figura di sindaco.
Nasce Centristi per l’Europa, Movimento che fa capo a Pierferdinando Casini, collocato nel centro sinistra, e vi aderiscono gran parte degli iscritti e simpatizzanti Udc, compresi Gino e Michele Trematerra, quest’ultimo deferito dall’Udc ai Probiviri per il suo atteggiamento nei confronti del referendum sulla modifica alla Costituzione, tenutosi il 4 dicembre 2016.
Non è un momento felice per l’ex assessore regionale che a febbraio viene rinviato a giudizio perché accusato di concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione elettorale nell’ambito dell’indagine Acheruntia portata avanti dalla Dda di Catanzaro.
Sempre nell’ambito della stessa inchiesta, finisce la detenzione per Angelo Gencarelli a cui vengono concessi i domiciliari.
Dopo circa dieci anni di inattività e di pagamenti a vuoto di utenze varie, chiude il centro di formazione regionale di Duglia, inaugurato agli inizi degli anni 2000.
Acrinrete.info
diventa testata giornalistica e si dota di una redazione e di un direttore responsabile.
Centristi per l’Europa indica Anna Viglaturo come candidata alla figura di sindaco.
Padre Francesco Donato è nominato rettore del convento dei frati cappuccini e della basilica, prende il posto di padre Pietro Ammendola, nominato ministro provinciale. A marzo l’assemblea degli iscritti del Pd, conferma, all’unanimità, Pino Capalbo candidato a sindaco per il partito, Pasquale Capalbo diventa commissario locale dell’Udc.
A causa dello stato di dissesto finanziario dell’ente, votato dal consiglio comunale a fine dicembre, si insedia la commissione liquidatrice che ha il compito di vigilare su entrate ed uscite. Resterà in carica almeno tre anni.. Angelo Cofone è nominato commissario locale della Democrazia Cristiana.
Farà molto parlare di sé per il noto comizio elettorale che diventerà virale. A Capalbo e Vigliaturo si aggiungono anche altri due candidati alla poltrona di sindaco; Maurizio Feraudo, liste civiche, e Mario Bonacci, Articolo Uno Mdp. Il Ministero dell’Interno indica l’11 giugno la data delle elezioni comunali.
Saranno quattro i candidati a sindaco.
La statale 660 continua ad essere teatro di molti incidenti per l’asfalto viscido e scadente, nasce il Comitato “Io non scivolo più” che incontra più volte l’Anas la quale effettua alcuni importanti interventi. Ad aprile la Curia nazionale fissa al 15 ottobre la data di Canonizzazione del Beato Angelo, la raccolta differenziata raggiunge un buon 63%. A maggio vengono revocati i domiciliari ad Angelo Gencarelli che dopo circa due anni torna libero.
Raiuno, in particolare l’Arena, programma condotto da Massimo Giletti all’interno di Domenica In, si occupa degli sprechi, delle negligenze e dei disservizi di Calabria Verde che non fa certo una bella figura davanti alle telecamere ed a milioni di spettatori.
Le elezioni comunali decretano il ballottaggio tra Anna Vigliaturo (2500 voti, 20%) e Pino Capalbo (6000 voti, 49%), spopola sul web il comizio di Angelo Cofone Frosparo che diventa famoso in tutta Italia. Sono 10, su sedici, i nuovi volti in consiglio comunale.
Il 25 giugno Capalbo (5200 voti, 59,7%) è il nuovo sindaco di Acri e batte Vigliaturo (3500 voti, 40,2%).
Durante la proclamazione Capalbo nomina la giunta. In una calda giornata di luglio, muore il giovane Alfonso Reale vittima di un incidente stradale.
L’Fc Calcio Acri si dota di una nuova società e Santo Falcone diventa commissario mentre la guida tecnica è affidata a Mario Pascuzzo. A settembre si tiene un consiglio comunale sulla sanità a cui partecipano il dg Asp, Mauro e il delegato regionale, Pacenza.
Entrambi rassicurano sul potenziamento del Beato Angelo e del poliambulatorio. Il consiglio comunale aderisce alla Fondazione Mab Sila e si oppone, con i soli voti della maggioranza, alla rinuncia delle indennità, proposta dal consigliere Bonacci. Angelo Gencarelli viene condannato a dieci anni ma decade la grave accusa sul concorso esterno in associazione mafiosa.
Il 15 ottobre, in Città del Vaticano, Papa Francesco canonizza il Beato Angelo che diventa Santo.
L’ipotesi di bilancio riequilibrato, redatto dalla giunta Capalbo ed approvato dal consiglio comunale non ottiene il via libera dal Minsitero delle finanze che chiede chiarimenti entro e non oltre sei mesi. L’amministrazione comunale sta predisponendo un nuovo piano. Carmine Le Pera viene rieletto segretario del Pd, Pascuzzo si dimette dalla carica di allenatore dell’Acri, al suo posto la società ingaggia Renato Mancini, a fine novembre si celebra la decima edizione del Premio Padula, tra i vincitori Cristina Comencini, regista, e Asli Erdogan, scrittrice e giornalista.
La vicenda di Antonio Fusaro, deceduto dopo un delicato intervento chirurgico, finisce a “I fatti vostri”, su Raidue, Angelo Mocciaro è il nuovo presidente della Pro Loco, il Comune pubblica il bando per l’affidamento del cinema a 2000 euro all’anno per sei anni, il consiglio comunale conferisce la cittadinanza onoraria a Joseph Luzzi, scrittore e docente, che vive e lavora in America, Sergio Garofalo, acrese, colonnello medico, viene nominato alla guida del dipartimento di medicina legale dell’ospedale militare di Padova.
Cogliamo l’occasione per augurare ai nostri lettori, un sereno Natale e un prospero 2018.

PUBBLICATO 25/12/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1786  
Il Gruppo Territoriale di Acri del Movimento 5 Stelle dice NO al Parco Eolico, NO ai disservizi dell’acqua potabile
Non si può restare indifferenti e sperare che le cose migliorino da sole, ci vuole il controllo del.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2315  
Acri. Pale eoliche a iosa disseminate in Sila Greca
In questi ultimi giorni, sulle strade di Acri abbiamo assistito alla circolazione notturna di alcuni mezzi pesanti per trasporti speciali con destinazione Sila Greca - Serra Capra. ...
Leggi tutto

APPELLO  |  LETTO 1361  
Appello alla città
Valutata la rilevanza dell’istanza presentata da Hergo Renewables S.p.a. per il progetto di un impianto eolico denominato "IMPIANTO EOLICO ACRI", e considerati i termini di 30 giorni che scadranno il ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1573  
OPI Cosenza, rieletto Fausto Sposato
Fausto Sposato, acrese DOC, è stato nuovamente eletto Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cosenza. La sua rielezione è un segnale di fiducia nella sua leadership, già ap ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4000  
Parco Eolico Acri: un Progetto che minaccia la Sila favorendo solo le multinazionali con espropri silenziosi
Il progetto del parco eolico denominato "Acri" prevede l'installazione di 23 aerogeneratori di potenza unitaria pari a 4,5 MW ciascuno, per una potenza complessiva di 103,5 MW, oltre a varie opere di ...
Leggi tutto