Ambiente. L'ITCGT Falcone incontra gli esperti dell’osservatorio nazionale amianto


Roberto Saporito

Secondo incontro con gli studenti delle scuole superiori per gli esperti dell’Ona Cosenza nell’ambito del progetto “Ambiente e amianto”, realizzato con il contributo finanziario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dopo l’iniziativa realizzata all’Ipsia “Marconi” di Cosenza, stavolta è toccato agli alunni dell’Itcgt “Giambattista Falcone” confrontarsi con questa problematica annosa ma quanto mai attuale. Scopo dell’incontro è stato infatti quello di spiegare ai ragazzi la pericolosità di questo materiale ancora oggi, a venticinque anni dalla sua messa al bando, quanto e in che forme è presente sul nostro territorio. Interventi, filmati, foto e slide che hanno reso più viva la lezione degli esperti dell’Ona a cui hanno preso parte la docente Annunziata Viteritti ed il dirigente scolastico Giuseppe Giudice. Il dibattito è stato moderato da Franca Sposato ed introdotto dalla professoressa Rosaria Ginese. Presente anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Acri Rossella Iaquinta, che ha assicurato la massima collaborazione per l’attivazione in tempi brevi dello sportello amianto, così come previsto dalla legge. A relazionare sono stati poi gli esperti del progetto “Ambiente e amianto”: gli ingegneri Serena Pecoraro e Giovanna Terranova e la giornalista Mariassunta Veneziano. A chiudere i lavori, il coordinatore provinciale dell’Ona Cosenza Giuseppe Infusini, che si è detto molto soddisfatto; “avevamo già lavorato con i ragazzi di Acri e l’esperienza era stata molto positiva. Anche stamattina siamo riusciti ad attirare l’attenzione degli alunni e questo non può che farci piacere e farci ben sperare nella buona riuscita di questo progetto.” |
PUBBLICATO 28/12/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 912
Pensieri di città. Luoghi e simboli
Finché gli uomini hanno abitato in spazi limitati e il loro numero era altrettanto contenuto, non hanno avuto bisogno di contrassegnare e denominare vie e vicoli. Al tempo dei castelli medievali ... → Leggi tutto
Finché gli uomini hanno abitato in spazi limitati e il loro numero era altrettanto contenuto, non hanno avuto bisogno di contrassegnare e denominare vie e vicoli. Al tempo dei castelli medievali ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1120
Provincia Sibaritide Pollino. La maggioranza favorevole, l’opposizione si astiene
Nell’ultima seduta, il consiglio comunale si è occupato anche della probabile istituzione della Provincia Sibaritide Pollino che dovrebbe coinvolgere i comuni dell’alto e medio ... → Leggi tutto
Nell’ultima seduta, il consiglio comunale si è occupato anche della probabile istituzione della Provincia Sibaritide Pollino che dovrebbe coinvolgere i comuni dell’alto e medio ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1124
Auser Acri: Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. ''La forza delle Donne''
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, che si celebra l'8 marzo di ogni anno, l’associazione Auser di Acri ha inaugurato il nuovo anno sociale con la neopresidente Elvira ... → Leggi tutto
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, che si celebra l'8 marzo di ogni anno, l’associazione Auser di Acri ha inaugurato il nuovo anno sociale con la neopresidente Elvira ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1686
Il consiglio comunale boccia la proposta della Sposato. Nessuna modifica al regolamento. Capalbo; ''ha abbandonato la maggioranza perché voleva essere designata a sindaco''
La consigliera Franca Sposato, ex maggioranza, non potrà costituire il mono gruppo consiliare. Il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha bocciato la proposta riguardo la modifica de ... → Leggi tutto
La consigliera Franca Sposato, ex maggioranza, non potrà costituire il mono gruppo consiliare. Il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha bocciato la proposta riguardo la modifica de ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 698
Gli Amici della Musica di Acri lanciano la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
L’Associazione Amici della Musica di Acri è lieta di annunciare la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un’iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare giovani talen ... → Leggi tutto
L’Associazione Amici della Musica di Acri è lieta di annunciare la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un’iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare giovani talen ... → Leggi tutto