Astio e tastiera...


Giacinto Le Pera

Terribilmente patetico l'affanno dei tantissimi acresi che si stanno sfidando sui social per poter dimostrare, chi più chi meno, che si è dalla parte giusta.
Mentre il giovane Angelo (alias Ciacialù) si ritrova col cranio massacrato dall'astio che in Acri si coltiva con cura, si fa a gara per chi riesce a risultare più convincente, più compassionevole. Dalle accuse alla politica del perché non abbia speso 2 riga per l'accaduto, all'invito a pregare all'ex beato affinché queste cose non accadano più; dall'omertà alla vigliaccheria. Insomma, una "palata" a tutti i rappresentanti di questa surreale società. Fino al giorno prima del triste episodio, fiumi di post sulle partenze post feste via pullman : anche lì, giù con ragionamenti articolati tra chi riusciva meglio ad inquadrare (sempre pateticamente) il problema dal punto di vista sociologico. Domani, per non far mancare nulla alla già nutrita visione a perdere, è possibile che i relatori pro tastiera virino sugli arresti di 'ndrangheta avvenuti poche ore fa. L'attività intellettuale necessita costantemente di tastiera. A chi fosse stato troppo impegnato a scervellarsi su come costruire le architetture mielose dei propri post sulle tragedie di Angelo e partenze pullman, segnalo altro tema da dibattimento da consumare tra il calduccio del proprio caminetto e le fredde vetrine di feisbuq: il 5 gennaio, sempre in questa ridente cittadina, in pieno centro, durante una di quelle serate da movida, davanti un frequentatissimo locale c'è stato un pestaggio ai danni di una persona. Così, senza un reale motivo. Il pestaggio è avvenuto nel mentre circa 150 persone pigiavano convulsamente cuoricini e laiq dai loro smartphone ultra disumani, continuando a ciucciare alcol ed assistendo all'infame spettacolo che si stava consumando a 10 cm da loro (racconto diretto da chi ha subito tutto ciò). Mi domando, con tutto il dovuto rispetto ad Angelo al quale auguro immediata guarigione, e con tutto il dovuto rispetto a chi, di nuovo, ha dovuto rifare le valige per raggiungere città e paesi altrove, come mai c'è tutta questa corsa feisbucchiana a martellare il vuoto, quando sappiamo benissimo tutti che le caratteristiche più evidenti di Acri sono l'omertà e la codardia? Perché lasciamo vuote le piazze? Perché non si ha più voglia di stare assieme in carne ed ossa per comprendere realmente i bisogni dell'altro, o semplicemente per condividerne una gioia? Perché in quei pochi maledetti momenti che ci si incrocia ognuno sta per i cazzi propri incollato a quell'aggeggio che oramai è diventato il prolungamento delle arti superiori? Perché non ci si guarda più? Però, le impotentissime tribù del contro a prescindere, che si annidano nelle pieghe del virtuale da dove sparano minkiate una via l'altra contro chiunque, si coalizzano e fanno rete per rimanerci poi incagliati assieme ai loro laiq. Le mitragliate di astio se non sono dirette al sindaco o chi per lui, sono indirizzate alla città che abitano senza viverla, e quando smettono di puntare il dito contro il ricco si spostano sul massone, e poi ancora se non vomitano sui cani randagi lo fanno per l'acqua, poi per i tributi e per quella che è una zoccola, o per quell'altro che ha detto o fatto chissà cosa. E via così, verso l'infinito fantastico mondo del pettegolezzo a montare tanti altri pretesti per alimentare astio. Tutto ciò, senza però mai produrre una sana discussione e/o presa di posizione decisa. Scimmiottare le Città senza conoscerne le dinamiche porta a questo risultato, e cioè a quello di aver perduto l'identità della piccola e coesa comunità, di non riuscire più a godere di una chiacchiera e di un bicchiere di vino celebrando il piacere, di organizzare spontaneamente il rito della tavola condivisa. Un ibrido senza colori è quello che ne consegue. L'Astio ha conquistato completamente l'innocenza e la semplicità di questa comunità. Qui, o si rinuncia a questa desertificazione spirituale, o si è destinati sempre più a produrre "palate" in testa (fisicamente e non) e pestaggi nella totale indifferenza degli Uomini tutti. |
PUBBLICATO 10/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 485
Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ... → Leggi tutto
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 355
40 milioni per le aree rurali: la Associazione Sila Greca invita il Comune a non perdere questa importante occasione
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 5731
Katia Feraco Commissario di Polizia Penitenziaria. Si tratta del primo acrese
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 596
Viaggio in Sicilia tra arte e legalità.La casa di Peppino Impastato e la sua vita
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 569
La corsa dei tre mari da Polignano a Mare a Gioia Gauro
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ... → Leggi tutto
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ... → Leggi tutto