OPINIONE Letto 4356  |    Stampa articolo

Il Mondo alla rovescia

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Evviva! Finalmente, la notizia che aspettavamo da sempre è arrivata. Un altro pianeta simile alla Terra esiste. Lo ha scoperto il telescopio spaziale Hubble.
Il nuovo pianeta pur non trovandosi nel nostro stesso sistema solare è, tuttavia, molto simile al nostro. Quasi uguale. Infatti, dai filmati e dalle foto inviate da Hubble, si vedono città, oceani, mari e foreste. Persino gli abitanti sono del tutto simili a noi. Pare che abbiano addirittura la nostra stessa organizzazione sociale. Gli scienziati hanno chiamato il nuovo Pianeta Arret.
La costante osservazione ha accertato che la vita quotidiana degli abitanti di Arret è vissuta sul modello terreste. Svolgono quindi attività imprenditoriali, esistono professionisti, operai, commercianti, persino calciatori. Incredibile! Un pianeta così lontano, ma nello stesso tempo così simili a noi e al nostro modo di vivere. Misteri del Cosmo ! La stessa organizzazione sociale terrestre pare abbia dato vita a istituzioni simili alle nostre, di conseguenza anche gli abitanti del nuovo Pianeta eleggono i loro rappresentanti istituzionali.
Esiste però una differenza rispetto a quanto avviene sulla Terra, ed è sostanziale. Gli abitanti di Arret, per via di un singolare fenomeno magnetico, il pianeta gira in senso antiorario, non commettono mai errori. Scelgono sistematicamente i rappresentanti migliori, per cui il pianeta prospera. Cosa che notoriamente non avviene da noi che tendiamo invece a scegliere quelli peggiori. Per intenderci elementi che su Arret sarebbero considerati gentaglia da evitare, da noi vanno spesso a riempire il Parlamento. Insomma votiamo alla rovescia.
E’ recente la teoria secondo la quale questo nostro anomalo comportamento sia da attribuire alla vicinanza della Terra ad un misterioso campo magnetico conosciuto come “Sodoma”, le cui particolari radiazioni sono in grado di modificare i comportamenti, generando su di noi, abitanti del Pianeta, una sorta di perenne sindrome masochista che ci induce a fare le scelte peggiori. Certo, per quanto sia solo un’ipotesi di sicuro è inquietante.
Tuttavia, gli scienziati sono convinti che il 4 marzo prossimo causa lo spostamento anomalo quanto singolare di un movimento di stelle, esista la concreta possibilità che il pianeta Arret, passi vicinissimo alla Terra. Allo stato non escludono che il suo campo magnetico possa influenzare positivamente i nostri comportamenti e le nostre scelte, rendendoci persino più saggi e coraggiosi.
Allerta, però! La malefica “sindrome di Sodoma”, infatti, è sempre in agguato! Venirne colpiti ci indurrebbe a votare ancora una volta alla rovescia. Invece quindi di eleggere, galantuomini del calibro di Berlusconi, Casini, D’alema, Salvini, Renzi, Mastella (ancora lui?), Cesàro (“Giggino a Purpetta”) Gasparri, Verdini ecc.., ci ritroveremmo a rieleggere evasori fiscali, corrotti e corruttori, bugiardi seriali, amici di Banche e di banchieri, ruffiani, sfaticati, massoni deviati, razzisti, inquisiti e referenti mafiosi. Roba da far venire i brividi!
Non ci resta che sperare in questa inaspettata opportunità astrale e scrutare il futuro attraverso le stelle.

PUBBLICATO 22/01/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I FATTI DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1703  
Acqua, vento, approssimazione e rimpalli di responsabilità
Senza l’anteprima di Acri in rete (13 settembre 2024, “Parco eolico. Spunta un altro.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2289  
La terra dei nostri nonni
Del mio nonno paterno che si chiamava Francesco, io porto il mio secondo nome e ne ho ereditato il grande amore per la Sila. Se ne è andato che io avevo sette anni e lo ricordo sempre ben vestito e co ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2136  
Paradiso Eolico
Ci risiamo! La redazione di Acrinrete e la pagina Facebook Serra Crista d’Acri lanciano la notizia di un nuovo progetto eolico che riguarderebbe lo sconfinato territorio acrese e a giro gli esperti de ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 3367  
Focus. La malattia rara di Silvia e i progetti di ricerca
Da dodici anni mamma Mirella e papà Domenico sono i migliori medici della figlia Silvia affetta da una malattia genetica ultra rara. Nelle parole della mamma la scoperta della terribile malattia, i v ...
Leggi tutto

CONCERTI  |  LETTO 759  
Concerto del duo Ellipsis al Palazzo Sanseverino-Falcone
Sabato 28 settembre 2024, organizzato da AMA Calabria con la collaborazione dell’Hello Music Academy, avrà luogo presso al Palazzo Sanseverino-Falcone alle ore 19,00 un concerto del duo Ellipsis compo ...
Leggi tutto