Picasso al Maca per la Shoah


Roberto Saporito

Anche quest'anno, il museo Maca aderisce alla manifestazione “La Shoah dell'arte”. A partire da sabato 27 gennaio, Giornata della memoria, il museo ospiterà quattro opere grafiche di Pablo Picasso, pubblicate per la prima volta nel 1942, a Parigi.
L’evento multidisciplinare sarà incentrato sul tema della Shoah dell’arte, un progetto organizzato da Ecad e nato per porre l’accento sulla Shoah nella vita artistica, valorizzando, all’interno di collezioni pubbliche e private, opere e artisti che durante il nazifascismo furono emarginati e perseguitati. Le opere esposte al Maca, quattro raffinate acqueforti in prestito da una collezione privata, fanno parte di un gruppo di trentadue commissionate al grande artista spagnolo dal gallerista ed editore parigino Ambroise Vollard, per illustrare un’edizione enciclopedica in quarantaquattro volumi dell’Histoire Naturelle di Georges-Luois Leclerc conte di Buffon, pubblicata per la prima volta nel 1942. La posizione fortemente ostile di Picasso nei confronti del regime nazista è riassumibile nel famoso aneddoto secondo il quale, guardando una riproduzione di Guernica, capolavoro dell’artista realizzato nel 1937, in seguito al bombardamento della città di Guernica durante la Guerra civile spagnola, un ufficiale tedesco avrebbe chiesto a Picasso: «Questo l’ha fatto lei?». E Pablo: «No, l’avete fatto voi». Per offrire a tutti i visitatori, con una particolare attenzione verso le numerose classi di studenti delle scuole primarie e secondarie che fanno visita al Maca, un’esperienza più approfondita della figura di Pablo Picasso, per tutta la durata dell’esposizione, verrà proiettato il documentario Picasso, una vita, di Hugues Nancy e Olivier Widmaier Picasso. Una ricostruzione della vita e dell’arte di Pablo Picasso attraverso le testimonianze di amici e familiari dell’artista e a filmati esclusivi, che creano uno stretto collegamento tra la vita privata del pittore e i suoi diversi periodi artistici. Ingresso gratuito dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. |
PUBBLICATO 22/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I FATTI DELLA SETTIMANA | LETTO 1703
Acqua, vento, approssimazione e rimpalli di responsabilità
Senza l’anteprima di Acri in rete (13 settembre 2024, “Parco eolico. Spunta un altro.... ... → Leggi tutto
Senza l’anteprima di Acri in rete (13 settembre 2024, “Parco eolico. Spunta un altro.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2289
La terra dei nostri nonni
Del mio nonno paterno che si chiamava Francesco, io porto il mio secondo nome e ne ho ereditato il grande amore per la Sila. Se ne è andato che io avevo sette anni e lo ricordo sempre ben vestito e co ... → Leggi tutto
Del mio nonno paterno che si chiamava Francesco, io porto il mio secondo nome e ne ho ereditato il grande amore per la Sila. Se ne è andato che io avevo sette anni e lo ricordo sempre ben vestito e co ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2137
Paradiso Eolico
Ci risiamo! La redazione di Acrinrete e la pagina Facebook Serra Crista d’Acri lanciano la notizia di un nuovo progetto eolico che riguarderebbe lo sconfinato territorio acrese e a giro gli esperti de ... → Leggi tutto
Ci risiamo! La redazione di Acrinrete e la pagina Facebook Serra Crista d’Acri lanciano la notizia di un nuovo progetto eolico che riguarderebbe lo sconfinato territorio acrese e a giro gli esperti de ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 3367
Focus. La malattia rara di Silvia e i progetti di ricerca
Da dodici anni mamma Mirella e papà Domenico sono i migliori medici della figlia Silvia affetta da una malattia genetica ultra rara. Nelle parole della mamma la scoperta della terribile malattia, i v ... → Leggi tutto
Da dodici anni mamma Mirella e papà Domenico sono i migliori medici della figlia Silvia affetta da una malattia genetica ultra rara. Nelle parole della mamma la scoperta della terribile malattia, i v ... → Leggi tutto
CONCERTI | LETTO 759
Concerto del duo Ellipsis al Palazzo Sanseverino-Falcone
Sabato 28 settembre 2024, organizzato da AMA Calabria con la collaborazione dell’Hello Music Academy, avrà luogo presso al Palazzo Sanseverino-Falcone alle ore 19,00 un concerto del duo Ellipsis compo ... → Leggi tutto
Sabato 28 settembre 2024, organizzato da AMA Calabria con la collaborazione dell’Hello Music Academy, avrà luogo presso al Palazzo Sanseverino-Falcone alle ore 19,00 un concerto del duo Ellipsis compo ... → Leggi tutto