Crisi idrica. Dalla regione fondi per le condotte e gli impianti


Redazione

Siccità, impianti insufficienti, condutture obsolete, allacci ed irrigazione abusivi.
Un mix micidiale che, in questi ultimi anni, sta creando enormi disagi ai cittadini di alcune aree e molti problemi ai Comuni. E’ risaputo che gran parte delle condotte delle rete idriche risalgono agli anni ‘60/’70 e, quindi, sono oramai vetuste. Da alcuni anni anche Acri soffre il problema della carenza di acqua al punto tale che il Comune è costretto a chiudere i serbatoi nella tarda serata per poi riaprirli all’alba. Il tutto per garantire l’arrivo del prezioso liquido nella case degli acresi. Dalla regione arrivano ottime notizie, anzi arrivano un bel po’ di fondi, 35 milioni, da destinare alla manutenzione ordinaria delle reti idriche di alcuni Comuni, tra cui anche Acri. Si tratta di fondi Fsc 2014/2020 che fanno parte de “Il patto per il Sud” ideato dai Governi Renzi-Gentiloni. Nel frattempo il Comune continua la sua vigilanza per quanto riguarda allacci e pozzi abusivi ed irrigazione di giardini e orti. La primavera è alle porte e non si effettua una valida programmazione, i disagi saranno ancora più gravi rispetto a quelli già in essere. |
PUBBLICATO 24/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 803
Illusioni d’agosto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ... → Leggi tutto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1678
Ma quale Notte Bianca
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ... → Leggi tutto
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1104
L'arte dell’arrampicarsi sugli specchi
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1084
Focus associazionismo. F.A.I. e Aspa insieme per i più fragili
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1003
Lavoratori ex Legge 15: impegni mantenuti, dignità restituita
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto