POLITICA Letto 6027  |    Stampa articolo

Verso le politiche. Mario Bonacci unico candidato locale?

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Ci saranno candidati locali? E quanti saranno: mancano, oramai, tre giorni alla presentazione delle candidature per le Politiche del 4 marzo.
Un primo dato è certo; il Movimento Cinque Stelle non potrà contare su un candidato locale. Nessuno degli otto candidati, infatti, è riuscito a prevalere alle Parlamentarie.
Erano, Fabio Canino, 29 anni, libero professionista, Maria Luisa Vuono, 39 anni, libero professionista, Vincenzo Sposato, 37 anni, imprenditore, Giuseppe Fiore, 39 anni, libero professionista, per la Camera, Vincenzo Toscano, 66 anni, commerciante, Nino Pucciano, 44 anni, insegnante, Salvatore Gallo, 51 anni, libero professionista e Cinzia Pancaro, 50 anni, libero professionista.
Pur non essendo presente un candidato locale, pare, secondo sondaggi, che i Cinque Stelle prederanno un bel po’ di consensi.
Per il centro sinistra anche il Partito Democratico non dovrebbe esprimere un candidato locale ma potrebbe sostenere un aspirante parlamentare proveniente da fuori città.
Un uscente o un nome nuovo ma gli elettori avranno libertà di voto sui vari nomi dem.
Insieme, Più Europa e Civica Popolare non hanno adepti.
Almeno per il momento. Nel centro destra Forza Italia può contare su buoni consensi anche se il partito non è ben strutturato e difficilmente esprimerà una candidatura, Lega e Fratelli d’Italia sono assenti sul territorio.
Discorso a parte per Noi per l’Italia-Udc che domenica celebrerà un’assemblea costituente. In realtà gran parte di loro (molti rimasero al loro posto, ovvero nell’Udc) sono ex appartenenti al Movimento di Casini, funzionale al centro sinistra, a cui avevano aderito giusto un anno fa. Alcuni di loro (domenica si saprà il numero esatto) hanno fatto dietrofront e sono pronti a ritornare nel centro destra, altri ancora hanno preso altre vie.
Il soggetto politico, che a livello nazionale è guidato dal duo Cesa-Fitto, potrebbe esprimere una candidatura.
Domenica se ne saprà di più.
Per Liberi di Grasso e Bersani, il candidato è Mario Bonacci, consigliere comunale e già candidato a sindaco nello scorso giugno.
La conferma è arrivata nella serata di ieri con le cadidature ufficiali.
Alla fine, quindi, al massimo due potrebbero essere i candidati locali al Parlamento.
Nel 2013 furono cinque; Pino Capalbo, attuale sindaco, alla Camera nella lista Pd e Bruno Pascuzzo, alla Camera per Sel, a sostegno di Bersani, Massimo Belsito, per il Movimento Cinque Stelle, a sostegno di Grillo, Nicola Tenuta, ex sindaco, alla Camera per Grande Sud, a sostegno di Berlusconi e Michele Trematerra, ex assessore regionale, per l’Udc, a sostegno di Monti.
Nessuno, però riuscì a sedersi a Montecitorio ed a palazzo Madama.

PUBBLICATO 26/01/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 450  
Parchi eolici. Il 2025 l’anno delle decisioni. Ecco le integrazioni richieste dalla Soprintendenza per il Progetto “Acri”
Oggi, domenica 12 gennaio, Gazzetta del sud ritorna sulla.... ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 491  
Dalla sottocultura al sottosviluppo
Il borgo fra le montagne, purtroppo, vive la trasformazione in un’area.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 518  
Complimenti!
La notizia dell'assegnazione di tre borse di studio a studenti acresi, fatta da "Acri in rete", per festeggiare i suoi primi 20 anni di attivita', mi ha reso felice e spinto a complimentarmi con i suo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 471  
Un 2025 di rincari per i cittadini acresi
Il 2024 passato è impresso nella memoria comune per problemi indelebili..... ...
Leggi tutto

IL RACCONTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 864  
Il querceto dell'ultracentenaria
Nelle mie passeggiate mi addentro spesso in questo piccolo boschetto di querce. Preferisco farlo di più nel periodo compreso tra novembre e marzo, quando gli alberi sono spogli e nelle giornate più te ...
Leggi tutto