Cultura. Secondo volume del dizionario calabro del Padula. Maddalon;


Redazione

La vicenda del secondo volume del dizionario calabro, si arricchisce di nuovi particolari. Il testo, che prende spunto dal dizionario di Vincenzo Padula, è stato stampato nel febbraio 2017. A distanza di dodici mesi nessuno, ad Acri, città che ha dato i natali al Padula, è a conoscenza di questo secondo volume curato, come il primo, da John Trumper e Marta Maddalon dell’Unical, composto da 600 pagine e che include i vocaboli che vanno dalla F alla O.
Un’opera di assoluta importanza dal punto di vista storico ed etimologico. Nessuno, quindi, istituzioni, scuole, assessorato alla cultura, associazioni ma soprattutto Fondazione Padula, si è impegnato perché il volume venisse presentato ai concittadini del Padula. La vicenda è stata sollevata anche nell’ultima seduta del consiglio comunale, da Mario Bonacci, consigliere di opposizione. Dall’altra parte, silenzio assoluto. Il gruppo di ricerca coordinato da John Trumper, aspetta le prese di posizione della Fondazione per, eventualmente, dire la sua. Pare che verso la fine del 2016, quando il volume era pronto, il gruppo di ricerca contattò Fondazione Padula per discutere sia della casa editrice che avrebbe dovuto stamparlo che delle date di presentazione. Sembra, però, che la Fondazione Padula non mostrò molto interesse sicchè, anche attraverso un verbale sottoscritto dai componenti del comitato scientifico in cui si esprimeva il totale disimpegno verso il volume. Gli autori, quindi, si rivolsero alla casa editrice Dell’Orso, di Alessandria. Sulla copertina non compaiono i loghi né del comune né della Fondazione che, a questo punto,è chiamata a dare spiegazioni. Pare che il comitato scientifico e il consiglio di amministrazione si occuperanno della vicenda il prossimo 16 febbraio e non è escluso che prenderà pubblicamente posizione. |
PUBBLICATO 05/02/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 790
Successo per la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri
Si è svolta il 31 maggio, presso il Palazzo San Severino-Falcone di Acri, la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri, evento gratuito e aperto alla cittadinanza, che ha offerto co ... → Leggi tutto
Si è svolta il 31 maggio, presso il Palazzo San Severino-Falcone di Acri, la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri, evento gratuito e aperto alla cittadinanza, che ha offerto co ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 817
Matematica ed Amministrazione
Uno dei maggiori problemi della Scuola italiana e' la non capacità di riuscire a trasmettere il sapere matematico, anche quello di base. Non c'e' analisi, ricerca, studio che non evidenzi ... → Leggi tutto
Uno dei maggiori problemi della Scuola italiana e' la non capacità di riuscire a trasmettere il sapere matematico, anche quello di base. Non c'e' analisi, ricerca, studio che non evidenzi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1283
Una brava persona
Anna è una brava persona, non servono altre parole per dirne di più, è un privilegio che spetta a pochi e lei è una di quelle. Anna ha una storia da raccontare e ad ascoltarla avresti, invece, voglia ... → Leggi tutto
Anna è una brava persona, non servono altre parole per dirne di più, è un privilegio che spetta a pochi e lei è una di quelle. Anna ha una storia da raccontare e ad ascoltarla avresti, invece, voglia ... → Leggi tutto
MUSICA | LETTO 799
''Prima della fine'', quando un amore sceglie di restare
Lontano dalle storie sdolcinate “Prima della fine”, il nuovo singolo di Carmine Mancuso, parla delle ferite vere, quelle invisibili. Un brano che scava nel cuore delle relazioni e racconta il coraggio ... → Leggi tutto
Lontano dalle storie sdolcinate “Prima della fine”, il nuovo singolo di Carmine Mancuso, parla delle ferite vere, quelle invisibili. Un brano che scava nel cuore delle relazioni e racconta il coraggio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 565
Giovedì 5 giugno alle ore 20:00 in Piazza Matteotti ad Acri
Il Comitato Territorio di Acri per il SI, lancia un appello a tutti i cittadini e in modo particolare ai giovani affinché partecipino attivamente all'incontro "La Parola al Popolo: Decidiamo Insieme!" ... → Leggi tutto
Il Comitato Territorio di Acri per il SI, lancia un appello a tutti i cittadini e in modo particolare ai giovani affinché partecipino attivamente all'incontro "La Parola al Popolo: Decidiamo Insieme!" ... → Leggi tutto