COMUNICATO STAMPA Letto 554  |    Stampa articolo

Successo per la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri

Foto © Acri In Rete
Avis - Acri
condividi su Facebook


Si è svolta il 31 maggio, presso il Palazzo San Severino-Falcone di Acri, la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri, evento gratuito e aperto alla cittadinanza, che ha offerto consulenze e colloqui individuali con specialisti in diversi ambiti sanitari. Dalle ore 9:00 alle 13:30, nella Sala delle Colonne, oltre 100 cittadini hanno preso parte all’iniziativa, per un totale di circa 120 colloqui effettuati, segno dell'interesse e della necessità di momenti di confronto diretto con esperti della salute. I partecipanti hanno potuto ricevere valutazioni personalizzate, porre domande specifiche legate al proprio stato di salute e ottenere consigli pratici su prevenzione, stili di vita sani e possibili percorsi di cura, in un clima di ascolto e disponibilità professionale.
Gli specialisti presenti:
- Pneumologia: Prof.ssa Lucia Spicuzza (Università di Catania), con Isidoro Marchetti (Vaperfly) - Chinesiologia Clinica: Dott. Andrea Arciglione
- Nutrizione: Dott.ssa Anna Coschignano
- Odontoiatria: Dott.ssa Flavia Ferraro
- Otorinolaringoiatria: Dott. Guglielmo Ferraro
- Cura del corpo: Martina Lorelli (Secrets)
- Fisiatria: Dott. Giacomo Cozzolino (ASP Cosenza)
- Psicologia: Dott.ssa Mariagrazia Zaccaro
L’iniziativa, promossa dall’AVIS Comunale di Acri in collaborazione con realtà private presenti sul territorio Vaperfly di Isidoro Marchetti e Secrets, ha voluto promuovere la cultura della prevenzione e dell’ascolto sanitario sul territorio.
Nel pomeriggio, durante il convegno “Prevenzione a 360° – dalla salute individuale al benessere collettivo” moderato dalla Dott.ssa Anna Caruso, gli interventi hanno evidenziato una necessità dal punto di vista sanitario di soffermarsi maggiormente sul tema della prevenzione, la relazione della Prof.ssa Lucia Spicuzza ha contribuito ampiamente al dibattito, soffermandosi sulle conseguenze del fumo sulla salute e l’importanza di adeguati atteggiamenti preventivi verso uno stile di vita più sano e senza l’uso del tabacco mostrando ai presenti le conseguenze di stili di vita intaccati indelebilmente dalla dipendenza dal fumo rispondendo con competenza e chiarezza alle numerose domande poste dal pubblico anche nei riguardi dell’uso delle sigarette elettroniche da lei considerate un elemento importante per incanalarsi verso una vita senza uso di tabacco, dimostrando grande disponibilità e attenzione verso i partecipanti.
Il convegno ha visto inoltre la partecipazione del sindaco Pino Capalbo che ha sottolineato l’importanza di tale evento augurandosi un proseguo negli anni avvenire vista la difficile condizione sanitaria in Calabria, del Dott. Sposato (Pronto Soccorso di Acri), del Dott. Luigi D’Errico presidente dell’AVIS provinciale Cosenza che ha esposto la situazione virtuosa in cui la città di Acri versa nei riguardi della donazione di sangue grazie alle ottime performance della consorella Avis Comunale Acri, dando molti spunti sul futuro e considerazioni sull’importanza della donazione di sangue anche per ciò che concerne la prevenzione vista questa come una delle mission dell’AVIS anche a livello nazionale, ovvero quella di promuovere una cultura di uno stile di vita sano e controllato che aiuti chi dona e chi ha bisogno di ricevere sangue. Durante il convegno, Luigi D’Errico, presidente AVIS provinciale di Cosenza, ha voluto omaggiare l’AVIS Comunale di Acri con una targa di riconoscenza, esprimendo apprezzamento per l’impegno, la costanza e i risultati raggiunti nel promuovere la cultura della donazione del sangue e della prevenzione sul territorio. Un gesto simbolico ma significativo, che ha sottolineato il valore del lavoro svolto dai volontari locali.
Gli organizzatori esprimono grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e ringraziano sentitamente il Comune di Acri per il patrocinio concesso, la Banca Centro Calabria per aver creduto nel l’importanza dell’iniziativa e nell’organizzazione tutta e le aziende Akra, Pucci e Falcone per aver voluto dare visibilità ai loro prodotti sani e genuini durante ii momento conviviale al termine delle consulenze. Un altro importante ringraziamento va all’intera organizzazione del IX Concorso di Musica Nazionale “Le Note in Chiave” , per la sinergia con la quale è stato possibile far conciliare i due eventi con la condivisione della Sala delle Colonne. Un enorme grazie da parte degli organizzatori va a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata dedicata alla prevenzione e alla salute. Un segnale concreto di quanto la sinergia tra istituzioni, cittadini e realtà locali possa fare la differenza.

PUBBLICATO 06/06/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 410  
Dimensionamento scolastico: sentenza TAR Calabria n. 01066/2025. Brevi riflessioni dell'amministrazione comunale
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 147  
Guardando al futuro
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva, consid ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 630  
Ennesimo atto di inciviltà
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 188  
Grande successo per la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della c ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 634  
Le due metà di una mela intera
Lui ha 97 anni, è un chirurgo in pensione, e fino a due mesi fa guidava la macchina e faceva tutto quanto c’era da fare in famiglia, come chiamare il figlio, “pier, portami i documenti, ti faccio la d ...
Leggi tutto