Dissesto finanziario. Il ministero approva l’ipotesi di bilancio riequilibrato. Sono 11 i milioni di debiti
Redazione
|
Il Ministero dell’Interno ha accolto l’ipotesi di bilancio riequilibrato approvato nello scorso mese di febbraio dal Consiglio Comunale con i soli voti della maggioranza. In realtà si tratta della seconda ipotesi.
Riavvolgiamo il nastro. Il Comune si trova nello stato di dissesto finanziario dichiarato alla fine del 2016 dalla Giunta Tenuta. Nello scorso mese di settembre, il Consiglio Comunale approvò l’ipotesi di bilancio, redatta dalla nuova Giunta Capalbo, ma il Ministero la respinse chiedendo integrazioni e chiarimenti soprattutto riguardo Imu, Tasi, trasporto scolastico, patrimonio, imposta di pubblicità, servizio idrico ed anche personale. Lo scorso 27 febbraio il Ministero ha dato il via libera. Sindaco, assessori e consiglieri di maggioranza, hanno convocato una conferenza stampa per illustrare i dettagli della vicenda. Sull’argomento hanno relazionato il sindaco Capalbo e l’assessore al bilancio, Viteritti. Rispetto al primo atto cambia qualcosa; il risanamento potrà avvenire in cinque anni invece di tre. “Siamo soddisfatti, dicono i due amministratori, ciò significa che abbiamo adottato appieno gli accorgimenti chiesti dal Ministero, è una giornata importante per la città ma soprattutto per il Comune che, lo ricordiamo, è fallito.” Quindi le prescrizioni; “il Ministero ci ha imposto, entro e non oltre 30 giorni, di approvare il bilancio di previsione e quello consuntivo del 2017 e quello di previsione 2018, inoltre le tariffe non potranno essere diminuite.” Quindi le previsioni a lungo termine; “i debiti ammontano a undici milioni, nelle casse comunali ce ne sono cinque, se tutti i creditori accettassero la transazione, il Comune potrebbe uscire dalla crisi finanziaria entro due anni, l’aspetto più preoccupante resta quello della riscossione che è ancora bassa, in particolare il 54% per la Tari ed il 24% per il servizio idrico.” L’occasione è servita al sindaco Capalbo per illustrare quanto fatto in questi primi otto mesi di amministrazione; “il nostro primo obiettivo è quello di risanare l’Ente ma nello stesso tempo siamo riusciti ad intercettare fondi regionali ed europei per mettere in sicurezza il territorio, la viabilità e le scuole, potenziare le reti idriche e fognarie, abbiamo razionalizzato alcune spese, come il trasporto scolastico ed i settori comunali, in tutto abbiamo programmato 20 milioni di investimento, stiamo rispettando il crono programma.” Infine, una notizia di carattere politico comunicata direttamente dal primo cittadino; “su espressa volontà degli assessori Iaquinta e Viteritti, ho ritirato le deleghe dell’urbanistica e dei lavori pubblici al momento in mio possesso ma che presto saranno assegnate.” |
PUBBLICATO 02/03/2018 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 368
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1093
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 584
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2538
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ... → Leggi tutto
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2352
Grazie Sinistra Italiana
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ... → Leggi tutto
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ... → Leggi tutto




