OPINIONE Letto 3768  |    Stampa articolo

Un senso a questa vita

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Dio è morto” ha scritto qualche giorno fa Fiorella Mannoia sul suo profilo social, postando delle foto strazianti, quali prove inconfutabili dei crimini contro l’umanità che si stanno consumando in Siria.
Non è la prima volta che questa affermazione così dura trova cittadinanza in questa umanità accecata dalla cupidigia.
E’ successo anche quando, al termine della seconda guerra mondiale, lo sterminio perpetrato nei campi di concentramento nazisti emerse in tutta la sua mostruosità.
Probabilmente succederà ancora, ogni qualvolta ci ritroveremo impotenti davanti alle atrocità che esseri umani senza scrupoli infliggeranno per ingordigia e avidità ad altri esseri umani.
Oggi come ieri, incuranti di donne e bambini sterminati senza pietà, sotto le bombe e sotto gli occhi di un mondo che appare sempre più indifferente, incapace di reagire, insensibile alle sofferenze altrui. Davanti a questo orrore, molti si chiedono dove sia Dio e perché permetta tutto questo. Domande che, nel tempo, sembrano non trovare risposte convincenti.
Forse, Dio non interviene nelle sciagurate vicende umane perché ha concesso a l’uomo il libero arbitrio. Gli ha dato cioè la facoltà di scegliere liberamente da che parte stare, tra il bene e il male, tra l’amore e l’odio. Concessione questa pagata a caro prezzo, avendo Egli stesso conosciuto il dolore attraverso le sofferenze inflitte a suo Figlio sulla croce. Eppure, benché invocato, neanche davanti all’evidente sopruso in quegli ultimi terribili istanti ha ritenuto di intervenire, lasciando che suo figlio venisse ucciso, ingiustamente condannato e crocifisso da uomini ingrati, ipocriti e falsi.
Forse, è scritto che le cose debbano andare così, forse è necessario che tutte le miserie di questa umanità impazzita debbano emergere fino in fondo insieme al loro insopportabile carico di sofferenza, prima di scoprire alla fine che tutto ha avuto un senso, che ogni passo fatto, per quanto doloroso, sia stato indispensabile.
Si va ancora avanti, con la segreta speranza che arrivi finalmente il momento in cui tutto questo insostenibile dolore troverà conforto e soprattutto non resterà impunito.
Sia pure tra guerre, indifferenza e mille difficoltà, la Speranza è la vera linfa che alimenta costantemente la nostra vita, e continua ancora oggi a darle un senso.

PUBBLICATO 03/03/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 4484  
Fenomeno Deepfake. Lettera di una mamma
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri,  una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1304  
Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1728  
Lettera a me stessa come mamma
Guardiamo negli occhi i nostri figli, parliamo ai loro silenzi, bussiamo a quella porta dietro la quale c'è il loro mondo, entriamo, sediamoci e ascoltiamo, non giudici, non severi, ma partecipi, comp ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 2468  
Perché la scuola tace?
Il borgo fra le montagne sta vivendo giorni che non avrebbe mai voluto vivere. Da quando abbiamo cominciato la nostra rubrica stiamo di continuo evidenziando che in una comunita' la Scuola e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 688  
Impianto eolico Serra la capra. Il Tar respinge il ricorso. I ricorrenti andranno avanti
Pubblicata oggi, 25.02.2025, la sentenza del TAR CZ (la n. 392/2025) sul ricorso promosso dai sottoscritti cittadini contro la pala eolica di Serra La Capra. L’esito è stato che i ricorsi ...
Leggi tutto