La Fata Smemorina


Vincenzo Dolce

Ricordate? Prima delle elezioni del 4 marzo si diceva: Il reddito di cittadinanza? Magari si potesse fare! ma non ci sono le risorse! Dove li andate a prendere 10/20 miliardi all’anno?
Da quel momento in poi, però, evidentemente grazie al colpo di bacchetta magica presa in prestito dalla Fata Smemorina, tutto è cambiato: Certo, i soldi ci sono. Ma è immorale, insopportabilmente immorale regalarli a quei fannulloni del Sud che hanno votato 5 Stelle! Ma perché questa metamorfosi? Perché, prima, si puntava sulla mancanza di risorse, mentre, poi, sull’immoralità? La risposta è semplice. Prima del voto si cercava di utilizzare la mancanza allo scopo di screditare, e quindi di indebolire, chi la proponeva. Una volta però che i risultati delle elezioni sono stati quelli che tutti conosciamo, essendosi la mancanza dimostrata inefficace, la poveretta è stata buttata – ipso facto - dalla padella nella brace, col risultato di trasformarla in una ben più indegna, colpevolissima, immoralità. Perché? Quali obiettivi intendono perseguire tali acrobati del pensiero e della lingua? La risposta è piuttosto complessa e articolata, se pur alla portata di chiunque abbia una certa conoscenza dei meccanismi della propaganda, e, in senso più lato, della comunicazione. Anzitutto credo sia opportuno rimarcare il repentino spostamento del ragionamento dal piano pragmatico/finanziario a quello etico/morale; operazione tipica di chi è consapevole di sostenere le proprie tesi in perfetta malafede. Compiuto questo primo passo soffermiamoci un attimo - per quanto la questione pare sia stata esplicitamente risolta proprio con quella repentina metamorfosi della mancanza, divenuta in un batter di ciglia immoralità - sulla questione coperture. A tale proposito si possono fare due esempi di spesa folle da parte dello Stato. Primo: i 50 miliardi di incentivi regalati ogni anno alle imprese; imprese, come è risaputo, esistenti – spesso e volentieri – solamente sulla carta. Secondo: i 20 miliardi regalati ogni anno all’Europa, ovvero a paesi come, solo per citarne qualcuno, Polonia e Ungheria, dai quali, oltre tutto, arrivano sempre più minacciosi sinistri venti fascisti e neonazisti. La somma fa 70 miliardi. E si potrebbe facilmente continuare con altri esempi….. Ritorniamo, però alla nostra domanda: Perché alcune forze politiche – e relativi lacchè – sostengono la tesi dell’immoralità? Quali obiettivi vogliono raggiungere con tale stratagemma? Proviamo ad elencare quelli maggiori: - Cancellare dal dibattito politico/mediatico la proposta più rivoluzionaria del M5S, ovvero quella secondo la quale un cittadino può ricoprire una carica elettiva per solo due mandati; ponendo così fine alla “Casta”. - Salvaguardare il famigerato clientelismo, sul quale – questo è di dominio pubblico – i politici e i partiti hanno fondato il loro potere e il loro arricchimento. - Far passare i sostenitori del Movimento per parassiti e fannulloni. Soffermiamoci su quest’ultimo punto. Considerato che metà del Centro e l’intero Sud hanno fatto registrare un maggior sostegno al Movimento rispetto alle altre aree del Paese, concetti come parassitismo, pigrizi, immoralità, sostengono - perfidamente e surrettiziamente, e proprio per questo in modo particolarmente pericoloso – quelle spinte separatiste portate avanti per oltre venti anni dalla Lega Nord, trasformata da Salvini, con un’abilissima operazione gattopardesca, in una più (apparentemente) inoffensiva Lega tout court. E qua, da noi, nella nostra Acri? I risultati delle ultime elezioni evidenziano una (non nuova, ad onor del vero) straordinaria sensibilità politica, un bisogno di radicale cambiamento talmente diffuso da lasciare oggettivamente sbalorditi. Così come una straordinaria consapevolezza delle immense risorse, a cominciare da quelle umane, di cui da sempre disponiamo; a cui, da sempre, non siamo in grado di dare il possibile respiro e il meritato valore. Ci riusciremo questa volta? Riusciremo a dare un’adeguata risposta a tale bisogno di cambiamento? Riusciremo ad adoperarci positivamente per utilizzare le tante risorse? La risposta a tali domande non è semplice né facile. Quello che si può dire con sicurezza è che, almeno per quanto riguarda il M5S, si rischia, a livello locale, di deludere i tanti elettori – oltre che tutti i cittadini – con quei comportamenti di arroccamento e di chiusura, con la totale mancanza di proposte politiche coerenti e innovative che hanno caratterizzato l’azione di chi, fino ad oggi, ha preteso, con risultati catastrofici, di rappresentarlo. Urge che nuovi soggetti, capaci di aderire alle regole, emergano con forza. Urge che essi lavorino e si confrontino, nel modo più trasparente possibile, con tutti i cittadini e con tutte le forze politiche, sociali, culturali, ecc., per perseguire, abbandonando per sempre i miseri egoismi, il bene di tutti e di ciascuno. |
PUBBLICATO 01/04/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1669
Alcune precisazioni...
Niente di nuovo all’orizzonte, nella nota dell’assessore ai LL.PP. del comune di Acri, Ing. L. Sposato, non si fa altro che confermare quanto da me denunciato nel comunicato stampa di sabato scorso. ... → Leggi tutto
Niente di nuovo all’orizzonte, nella nota dell’assessore ai LL.PP. del comune di Acri, Ing. L. Sposato, non si fa altro che confermare quanto da me denunciato nel comunicato stampa di sabato scorso. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1298
Italia Nostra in difesa del territorio
Italia Nostra sta portando avanti una battaglia senza quartiere per dire il suo no all’eolico speculativo ed a tutti i costi, in virtù di ciò si è svolto in Acri presso la Sala delle Colonne di Palazz ... → Leggi tutto
Italia Nostra sta portando avanti una battaglia senza quartiere per dire il suo no all’eolico speculativo ed a tutti i costi, in virtù di ciò si è svolto in Acri presso la Sala delle Colonne di Palazz ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 1649
Si è parlato di Acri al Convegno ‘Silica-Zerzura 2024’.
Un fuori programma davvero inusuale al convegno ‘Silica-Zerzura 2024’ tenutosi nel Planetario-Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto (BO), organizzato dal responsabile Romano Serra ... → Leggi tutto
Un fuori programma davvero inusuale al convegno ‘Silica-Zerzura 2024’ tenutosi nel Planetario-Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto (BO), organizzato dal responsabile Romano Serra ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1805
Una città irriconoscibile
Ci vediamo costretti nuovamente a denunciare i gravi problemi che affliggono Acri, problemi di cui avevamo già scritto e che, invece di migliorare, sono peggiorati drasticamente. L’acqua, che avevamo ... → Leggi tutto
Ci vediamo costretti nuovamente a denunciare i gravi problemi che affliggono Acri, problemi di cui avevamo già scritto e che, invece di migliorare, sono peggiorati drasticamente. L’acqua, che avevamo ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1724
Ricomincio da qui
Ieri, nel Palazzetto dello sport si è disputata l’ultima amichevole prima dell’inizio di campionato del Città di Acri C5. Dopo quasi due mesi di preparazione, gli uomini di Alessandro Basile hanno ... → Leggi tutto
Ieri, nel Palazzetto dello sport si è disputata l’ultima amichevole prima dell’inizio di campionato del Città di Acri C5. Dopo quasi due mesi di preparazione, gli uomini di Alessandro Basile hanno ... → Leggi tutto