Forum Italy - South Arabia


Redazione

Il 28 marzo si è svolto a Roma il Business Forum “Italy-Saudi Arabia” con l'obiettivo di favorire l’internazionalizzazione delle aziende italiane facilitandone la penetrazione commerciale sui mercati dell’Arabia Saudita.
In seno all'iniziativa, promossa dallo studio legale dell'acrese Antonello Fabbricatore, è stato illlustrato il “Saudi Vision 2030”, un programma di oltre 80 progetti imprenditoriali, in diversi campi, che punta a ridurre la dipendenza del paese arabo dal petrolio, diversificare l’economia, sviluppare l'istruzione, le infrastrutture ed il turismo. Tanti i settori e le opportunità di investimento per le aziende italiane delle energie rinnovabili e dell’ambiente, del settore idrico e di quelli marittimo e navale, delle biotecnologie, della filiera alimentare, delle scienze tecnologiche e digitali, del turismo, del settore minerario, della difesa, del design e della logistica, dell’ingegneria, dei trasporti, delle infrastrutture e dei media. “Saudi Vision 2030 – ha spiegato l’avvocato Fabbricatore – rappresenta una grandissima opportunità per le imprese italiane, perché è una strategia di sviluppo destinata a cambiare il paradigma economico del Paese arabo, il cui traino dovrebbe passare dal settore pubblico al settore privato, portando quindi alla creazione di nuove ed importanti opportunità di lavoro e ovviamente di business”. “In un quadro di grande cambiamento – ha aggiunto – è importante sottolineare gli ottimi rapporti tra l’Italia e l’Arabia Saudita, partner commerciale di rilievo per il nostro Paese, e interlocutore politico sempre più importante, anche in considerazione del crescente peso nel contesto regionale ed in generale nel mondo arabo. Le imprese italiane meritano di stare nel mondo”. Per Fabbricatore “l’internazionalizzazione deve basarsi su una profonda analisi del contesto di riferimento e su una conoscenza ampia del sistema paese e del mercato, serve un approccio mirato e sistemico, che tenga conto di tutte le componenti del business e delle variabili legate al territorio. Fondamentale, per i nostri imprenditori un supporto non solo sul piano delle relazioni, ma anche su quello della conoscenza e della risoluzione delle problematiche connesse con l’amministrazione locale, nonchè sul piano tecnico, logistico ed industriale, beneficiando anche di attività complementari quali l’individuazione di nuovi partner commerciali”. |
PUBBLICATO 07/04/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1469
Cooperativa sociale Don Milani: modello esemplare per una possibile rinascita di un luogo che visibilmente sta sparendo
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ... → Leggi tutto
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2280
Da cittadino a cittadino
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ... → Leggi tutto
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1637
Debito fuori bilancio. Sposato, Intrieri e Viteritti; “una scure sui cittadini”
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ... → Leggi tutto
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1200
Trecento lire di Carità
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ... → Leggi tutto
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 986
Non ci resta che sorridere
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto