NEWS Letto 8603  |    Stampa articolo

Salumi di Calabria, un concorso dedicato a Franco Monaco

Foto © Acri In Rete
Rosanna Caravetta
condividi su Facebook


L’Arsac, azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese, insieme al Comune di Acri, hanno istituito il primo concorso regionale sulle produzioni salumiere di eccellenze.
Premio intitolato alla memoria del compianto agronomo Franco Monaco, funzionario Arsac nonché amministratore dell’Ente , che ha dedicato molto del suo impegno professionale alla valorizzazione del patrimonio suinicolo calabrese, in particolare quello del nero calabrese.
Il concorso , la cui manifestazione finale si svolgerà domenica nel Palazzo Sanseverino Falcone, preceduta da un convegno sulla tematica, è stato presentato ieri mattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Gencarelli.
Erano preseti per il Municipio gli assessori Maria Mascitti e Natale Viteritti, il consigliere Angelo Gencarelli quindi per l’Arsac il commissario straordinario Stefano Aiello, Michelangelo Bruno Bossio e Antonio Servino.
Particolarmente emozionata Lucia Scaramuzzo ha ringraziato Arsac e Comune per l’impegno con cui stanno portando avanti i progetti e le idee del marito mirate a valorizzare il territorio partendo proprio dalle peculiarità gastronomiche.
Il premio – ha spiegato il commissario Aiello - nasce dalla lunga esperienza maturata da Arsac che ha sempre svolto la sua attività di ricerca accanto alle azienda e che ha avuto modo, pertanto, di conoscere l’alta qualità dei salumi calabresi , ma nello stesso tempo di verificare quanto è importante avviare una azione di valorizzazione del prodotto calabrese”. Al concorso hanno aderito 22 aziende provenienti da tutta la Regione suddivise in tre categorie: salumi di nero calabrese, salumi di Calabria Dop e salumi da allevamenti tradizionali.
Una importante occasione per il territorio , hanno sottolineato gli amministratori “sulla quale abbiamo deciso di investire – ha concluso il consigliere Gencarelli in primis per onorare il lavoro portato avanti negli anni da Monaco quindi perché, come amministrazione, siamo particolarmente attenti a tutto ciò che è legato al mondo dell’agricoltura e della gastronomia, veri elementi di rilancio per la nostra economia”.



PUBBLICATO 20/04/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1197  
Sprofondare lentamente
Che bello! Ad Inizio ottobre si torna a votare, con largo anticipo rispetto alle previsioni. Un po’ come quando al ristorante ti portano il conto mentre tu sei con il cucchiaino in mano in attesa del ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1517  
Azione. Forte e Iaquinta nominati coordinatori cittadini
Azione annuncia la nomina dei coordinatori cittadini, la dott.ssa Angela Forte e l’Avv. Rossella Iaquinta. Guideranno il partito verso le prossime elezioni regionali ma il loro compito ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1850  
Salvatore Scervini primo acrese ad attraversare lo stretto di Messina a nuoto
Giovedì, alle 10:40 del mattino, il sole già brucia e lo Stretto di Messina scintilla sotto la luce estiva. È giorno di traversata a nuoto. Uno dei tanti, ormai. Se un tempo rappresentava un’impresa r ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1104  
Attorno al Parco Culturale Vincenzo Padula
Dal giorno in cui si e' avuta pubblica notizia (marzo 2025) della partecipazione del Comune di Acri all'Avviso per i Parchi Regionali Calabresi, attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la coesione, ho p ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2843  
Verso le regionali. Da venti anni la città non elegge un consigliere
Il governatore Occhiuto, con le sue dimissioni, ha spiazzato tutti; alleati e avversari. Secondo indiscrezioni fondate gli elettori calabresi saranno chiamati a rinnovare ...
Leggi tutto