POLITICA Letto 5093  |    Stampa articolo

Comune. Il consiglio comunale approva il consuntivo 2017. Aumentano le entrate, investimenti per 15 milioni

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


C’è voluta una seduta fiume, circa dodici ore, per approvare il bilancio consuntivo relativo al 2017. Il documento, che è stato approvato con i soli voti della maggioranza, in realtà doveva essere licenziato lo scorso anno ma la fine anticipata della legislatura Tenuta e l’insediamento del commissario prefettizio e dell’organo speciale di liquidazione, ha fatto slittare l’approvazione di qualche mese.
Clima disteso anche se in alcuni tratti non sono mancati momenti di forte contrapposizione tra chi governa e minoranza.
Durante la seduta sono intervenuti tutti i consiglieri ed alcuni assessori.
L’occasione, difatti, è servita a fare il punto della situazione dopo dieci mesi di amministrazione Capalbo.
La maggioranza ha sottolineato le cose fatte mentre l’opposizione ha sollevato critiche verso alcuni settori.
Il primo cittadino ha evidenziato gli aspetti più importanti; negli ultimi mesi sono aumentare le entrate, grazie anche all’opera di sensibilizzazione da parte dell’amministrazione comunale ed a rigidi controlli da parte degli uffici.
Ed ancora; sono stati previsti investimenti di circa quindici milioni che interesseranno la messa in sicurezza di alcune scuole, il potenziamento ed il miglioramento della rete idrica, il completamento di alcune opere pubbliche, teatro e palazzetto dello sport, i cui lavori sono fermi da anni.
Sottolineati anche i tagli effettuati in questi primi mesi di governo che hanno permesso all’ente di risparmiare in alcuni settori.
Il problema maggiore resta quello della spesa dell’energia elettrica visto che sul territorio vi sono ben ottomila punti luce.
Sono stati approvati, all’unanimità, regolamenti sull’imposta unica comunale e sulla tari che riguardano l’abbassamento delle aliquote per specifiche zone del territorio, in particolare per il centro storico e per l’area pedonale, ciò al fine di rivitalizzare le suddette zone e favorire il commercio. A tal proposito si è parlato anche della possibilità di aprire al traffico, in alcune fasce di orario, l’area pedonale dove insistono molte attività commerciali.
Tale ipotesi è al vaglio delle varie commissioni consiliari e della giunta.
L’assessore al bilancio, Viteritti, ha fatto chiarezza sui debiti del comune che ad oggi ammontano a dieci milioni.
Nelle casse comunali, però, ne sono presenti cinque che saranno gestiti dall’organo speciale di liquidazione e che serviranno a pagare i creditori fino al trentuno dicembre 2016.
La maggioranza ha, inoltre, fatto sapere che ad oggi non ci sono debiti fuori bilancio ed ha espresso fiducia circa la possibilità di uscire dallo stato di dissesto finanziario nel 2020.
Si ricorda che l’amministrazione comunale è stata costretta a redigere un’ipotesi di bilancio riequilibrato che ha avuto il via libera dall’apposito ministero. L’accordo tra le parti prevede che i conti tornino a posto entro cinque anni.
Il sindaco Capalbo, infine, ha reso noto che la delega all’urbanistica è stata data all’assessore Algieri mentre quella dei lavori pubblici resta in suo possesso.

PUBBLICATO 08/05/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 1143  
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 257  
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è.... ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1997  
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 778  
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1714  
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ...
Leggi tutto