Comune. Il consiglio comunale approva il consuntivo 2017. Aumentano le entrate, investimenti per 15 milioni
Redazione
|
C’è voluta una seduta fiume, circa dodici ore, per approvare il bilancio consuntivo relativo al 2017. Il documento, che è stato approvato con i soli voti della maggioranza, in realtà doveva essere licenziato lo scorso anno ma la fine anticipata della legislatura Tenuta e l’insediamento del commissario prefettizio e dell’organo speciale di liquidazione, ha fatto slittare l’approvazione di qualche mese.
Clima disteso anche se in alcuni tratti non sono mancati momenti di forte contrapposizione tra chi governa e minoranza. Durante la seduta sono intervenuti tutti i consiglieri ed alcuni assessori. L’occasione, difatti, è servita a fare il punto della situazione dopo dieci mesi di amministrazione Capalbo. La maggioranza ha sottolineato le cose fatte mentre l’opposizione ha sollevato critiche verso alcuni settori. Il primo cittadino ha evidenziato gli aspetti più importanti; negli ultimi mesi sono aumentare le entrate, grazie anche all’opera di sensibilizzazione da parte dell’amministrazione comunale ed a rigidi controlli da parte degli uffici. Ed ancora; sono stati previsti investimenti di circa quindici milioni che interesseranno la messa in sicurezza di alcune scuole, il potenziamento ed il miglioramento della rete idrica, il completamento di alcune opere pubbliche, teatro e palazzetto dello sport, i cui lavori sono fermi da anni. Sottolineati anche i tagli effettuati in questi primi mesi di governo che hanno permesso all’ente di risparmiare in alcuni settori. Il problema maggiore resta quello della spesa dell’energia elettrica visto che sul territorio vi sono ben ottomila punti luce. Sono stati approvati, all’unanimità, regolamenti sull’imposta unica comunale e sulla tari che riguardano l’abbassamento delle aliquote per specifiche zone del territorio, in particolare per il centro storico e per l’area pedonale, ciò al fine di rivitalizzare le suddette zone e favorire il commercio. A tal proposito si è parlato anche della possibilità di aprire al traffico, in alcune fasce di orario, l’area pedonale dove insistono molte attività commerciali. Tale ipotesi è al vaglio delle varie commissioni consiliari e della giunta. L’assessore al bilancio, Viteritti, ha fatto chiarezza sui debiti del comune che ad oggi ammontano a dieci milioni. Nelle casse comunali, però, ne sono presenti cinque che saranno gestiti dall’organo speciale di liquidazione e che serviranno a pagare i creditori fino al trentuno dicembre 2016. La maggioranza ha, inoltre, fatto sapere che ad oggi non ci sono debiti fuori bilancio ed ha espresso fiducia circa la possibilità di uscire dallo stato di dissesto finanziario nel 2020. Si ricorda che l’amministrazione comunale è stata costretta a redigere un’ipotesi di bilancio riequilibrato che ha avuto il via libera dall’apposito ministero. L’accordo tra le parti prevede che i conti tornino a posto entro cinque anni. Il sindaco Capalbo, infine, ha reso noto che la delega all’urbanistica è stata data all’assessore Algieri mentre quella dei lavori pubblici resta in suo possesso. |
PUBBLICATO 08/05/2018 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 104
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 846
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1227
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 460
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1635
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto



