Microcriminalita' e sicurezza. Siglato protocollo tra comune e prefettura. Ecco le zone che saranno video sorvegliate


Redazione

Città più sicura. Sottoscritto tra il Comune e la Prefettura, "il patto per la sicurezza" che prevede l'installazione di video camere in alcuni punti della città, ovvero, via Gullo, 2 telecamere, via Acheruntia, (ingresso città), 2 telecamere e 2 lettori targhe, Duglia, 3 telecamere e 2 lettori targhe,viale Beato Angelo, 4 telecamere e 2 lettori targhe, via Pompio, (pietra Sant'Angelo), 3 telecamere e 2 lettori targhe,via Europa, (scuola), 2 telecamere e 2 lettori targhe, via De Nicola, 2 telecamere e 2 lettori targhe, via San Cataldo, 2 telecamere e 2 lettori targhe, parco Caccia, 5 telecamere.
Si tratta di un progetto promosso dal Ministero dell’Interno e dal Ministero delle Finanze, rivolto ai sistemi di videosorveglianza e relativo alla concessione dei contributi ai Comuni che ne fanno richiesta. La spesa è attorno ai 200mila euro. I patti per la sicurezza sono strumenti per promuovere la legalità sul territorio attraverso la realizzazione di progetti che spaziano dalla prevenzione della criminalità cosiddetta "diffusa" alla lotta al degrado nei quartieri e alle occupazioni abusive di spazi pubblici, fino alla inclusione e alla protezione sociale. Il Comune di Acri, con i suoi 200 kmq, è uno dei più estesi della Calabria, spesso oggetto di episodi di microcriminalità e atti di vandalismo. Ci si augura che questi strumenti, che andranno in funzione tra qualche mese, possano fungere da deterrente. |
PUBBLICATO 01/07/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 1473
La giunta al traguardo dei tre anni. Ci saranno cambiamenti?
Tra pochi giorni l’amministrazione Capalbo taglierà il traguardo dei tre anni. Con un record; dall’insediamento, giugno 2022, il primo cittadino non ha inteso procedere a nessun rimpasto di giunta cos ... → Leggi tutto
Tra pochi giorni l’amministrazione Capalbo taglierà il traguardo dei tre anni. Con un record; dall’insediamento, giugno 2022, il primo cittadino non ha inteso procedere a nessun rimpasto di giunta cos ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1381
Cronaca di una morte annunciata
Con l' arrivo della bella stagione la fine del borgo fra le montagne si.... ... → Leggi tutto
Con l' arrivo della bella stagione la fine del borgo fra le montagne si.... ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1793
Comunità insultata e denigrata. Maggioranza, opposizione, comune e associazioni silenti
Abbiamo atteso quasi una settimana sperando nelle scuse del diretto interessato ma anche in quelle delle istituzioni. Ma niente. Riavvolgiamo il nastro; lo scorso 20 maggio sulla nostra pagina faceb ... → Leggi tutto
Abbiamo atteso quasi una settimana sperando nelle scuse del diretto interessato ma anche in quelle delle istituzioni. Ma niente. Riavvolgiamo il nastro; lo scorso 20 maggio sulla nostra pagina faceb ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1018
Centro anziani. Un 2024 ricco di iniziative. Eventi culturali, giochi, dibattiti
In un tempo in cui è anacronistico parlare e fare assemblee perché sembra che si ha paura del confronto, la Presidente del Centro Anziani di Acri, Tina Turano (nella foto) finora di assemblee ... → Leggi tutto
In un tempo in cui è anacronistico parlare e fare assemblee perché sembra che si ha paura del confronto, la Presidente del Centro Anziani di Acri, Tina Turano (nella foto) finora di assemblee ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 401
Capaci di non dimenticare, in memoria al Giudice Giovanni Falcone
La strage di Capaci, uno degli eventi più tragici della storia italiana, avvenne il 23 maggio 1992. Quel giorno, un attentato mafioso provocò l’esplosione di un tratto dell’autostrada A29, vicino a Ca ... → Leggi tutto
La strage di Capaci, uno degli eventi più tragici della storia italiana, avvenne il 23 maggio 1992. Quel giorno, un attentato mafioso provocò l’esplosione di un tratto dell’autostrada A29, vicino a Ca ... → Leggi tutto