Come raccontarsi attraverso il rap, la storia di Amajr


Redazione

Nel panorama della musica italiana il genere trap sta prendendo sempre più piede, sopratutto tra i giovanissimi.
Anche Acri sta “sfornando” nuovi rapper, tra i quali il 19enne Amajr, nato in Albania ma residente ad Acri dall'età di 3 anni. Amajr ha iniziato ad approcciarsi alla musica rap ed a fare free style (rime improvvisate) da giovanissimo ed all'età di 15 anni ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni. Il percorso per farsi largo nella musica rap è stato lungo e tortuoso, ma oggi Amajr è uno dei rapper calabresi più seguiti du YouTube. Fondamentale per lui è stato l'incontro con il noto rapper Briga che lo ha esortato a scrivere seguendo il proprio cuore e a non aver timore dei giudizi altrui. E' per questo motivo che nei testi delle sue canzoni c'è sempre qualcosa di autobiografico, “scrivere canzoni – sostiene Amajr – vuol dire raccontare qualcosa di me”. Il video del suo ultimo pezzo, “Principe Mezzosangue”, ha ottenuto più di 7.000 visualizzazioni su YouTube e oltre 1.500 “mi piace”, mentre su Instagram Amajr ha più di 10.000 follower. Il giovane rapper si è già esibito dal vivo in diverse occasioni ed in diverse città tra cui Roma, Bari e Napoli, ma il suo sogno sarebbe quello di fare un concerto nella sua città, Acri, a cui è molto legato. |
PUBBLICATO 04/07/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 485
Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ... → Leggi tutto
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 354
40 milioni per le aree rurali: la Associazione Sila Greca invita il Comune a non perdere questa importante occasione
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 5731
Katia Feraco Commissario di Polizia Penitenziaria. Si tratta del primo acrese
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 596
Viaggio in Sicilia tra arte e legalità.La casa di Peppino Impastato e la sua vita
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 569
La corsa dei tre mari da Polignano a Mare a Gioia Gauro
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ... → Leggi tutto
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ... → Leggi tutto