Scintille
Franco Bifano
|
Ha ragione Vico, le cose per quanto ripugnanti siano tendono a ripetersi nel tempo, (corsi e ricorsi della storia).
Invece io, inguaribile sognatore, grande ottimista o semplicemente un “pirla” (fate un po' voi), chissà perché pensavo di non dover più assistere a spettacoli come quello messo in scena dal Consiglio Comunale in carica nel settembre 2016. All’epoca fummo spettatori in una “indimenticabile”, quanto sgradevole (per usare un eufemismo), seduta del civico consesso alla quale, a suo tempo, mi premurai di dedicare anche una doverosa “recensione” (leggi qui). Per fortuna oggi siamo ancora molto lontani da quei livelli, però il buon senso suggerirebbe di non intraprendere mai la strada che conduce in un posto dove non vorresti mai arrivare. Mi chiedo cos’altro debba succedere perché si riesca, finalmente, a dare una svolta incisiva rispetto al passato? Venivamo da anni tristi, nei quali l’asticella della buona politica, a mio modo di vedere, si era abbassata fino a quasi toccare il fondo. Mi pare che le conseguenze di quella “visione illuminata” siano ancora oggi sotto gli occhi di tutti. Non parlo soltanto del disastro economico che alla fine ha portato alla dichiarazione (molto probabilmente evitabile) di dissesto, ma anche ad un clima di “caccia al nemico” e di aggressione continua, che hanno costretto la città a vivere in una sorta di costante inquietudine. Dopo questi anni bui, fare di meglio, ovvero portare un po’ di luce, non sembrava un compito così arduo. Invece, a distanza di un anno, il Consiglio Comunale ci ha evidentemente mostrato che le scorie del passato non sono del tutto svanite! Senza volere entrare troppo nelle dinamiche spesso singolari delle politica, quello che preoccupa è la sensazione di confusione percepita. Ad esempio, l’aspro scontro verbale tra il Presidente del Consiglio Fusaro e l’avv. Feraudo sull’interpretazione di una norma non complicatissima, del regolamento dei lavori dello stesso Consiglio, che ha portato all’allontanamento di quest’ultimo da parte dei Vigili Urbani su ordine di Fusaro, ne è un segno evidente. La confusione è diventata ancora più eloquente quando il prof. Bonacci ha lanciato frecciate a chi, dall’interno della maggioranza, “naviga sott’acqua” per intorbidire le acque del pozzo. Niente di strano, se si trattasse di un consigliere di maggioranza! Bonacci però, com’è noto, parlava dai banchi dell’opposizione! L’insinuazione però non è sfuggita all’ing. Intrieri che sentendosi chiamato evidentemente in causa “dagli sguardi” di Bonacci, come lui stesso ammette, ribalta le accuse al mittente, accusandolo di essere lui quello che naviga in apnea nella minoranza. Wow!! La situazione è sembrata ingarbugliata. Che la maggioranza non sia del tutto serena è stato confermato ulteriormente dal vivace scontro verbale tra il Consigliere Caiaro e il Sindaco. Sono solo rimasugli dovuti alla sostituzione di tre assessori a originare il malessere? Il Sindaco si è doverosamente assunto la responsabilità delle scelte operate, ammettendo qualche errore; tuttavia, ha chiarito nello stesso tempo che non esistono ulteriori margini per commetterne altri. Forse, non è più tempo di soli buoni propositi, occorre impegno, dedizione e coerenza per ottenere buoni risultati. Il Primo cittadino, in un articolato intervento, condivisibile o meno, su una cosa però è sembrato molto chiaro. Rivolgendosi all’intero Consiglio e con un occhio alla sua maggioranza, ha detto che non saranno eventualmente i consiglieri a mandarlo a casa ma, piuttosto, sarà lui che manderà a casa tutti. Non mi pare ci sia spazio per interpretazioni. |
PUBBLICATO 16/10/2018 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1113
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2534
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 964
Pietro Cofone nuovo segretario del circolo di Acri
Nel corso della riunione del circolo locale di Sinistra Italiana di giovedì 13 Novembre 2025, è stato eletto all’unanimità dei presenti come nuovo segretario Pietro Cofone, già membro della segreteria ... → Leggi tutto
Nel corso della riunione del circolo locale di Sinistra Italiana di giovedì 13 Novembre 2025, è stato eletto all’unanimità dei presenti come nuovo segretario Pietro Cofone, già membro della segreteria ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 2499
Chiarimenti dopo immagini diffuse sui social lesive dell’immagine dell’Asp
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ... → Leggi tutto
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ... → Leggi tutto
c | LETTO 937
Partito Liberaldemocratico. L'acrese Veneziano eletto segretario provinciale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del Partito Liberaldemocratico di Cosenza, che ha eletto a suo Segretario Provinciale, Joseph Veneziano. Nella stessa occasione è stat ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del Partito Liberaldemocratico di Cosenza, che ha eletto a suo Segretario Provinciale, Joseph Veneziano. Nella stessa occasione è stat ... → Leggi tutto



