Acri perde un pezzo di storia: scompare il poeta Ginese


Redazione

E’ venuto a mancare nella notte tra lunedi e martedi scorso, all’età di 91 anni, il poeta acrese Luigi Ginese.
Ginese era nato ad Acri nella contrada Gioia, ex funzionario postale da anni in pensione. E’ stato autore, apprezzato in ambito nazionale di varie raccolte di versi in vernacolo acrese: “I ricordi di una vita” pubblicata nel 1999, “Fantasie e realtà” nel 2006, “Lejennu mi 'mparu” del 2009, “Soddisfazioni e amarezze” del 2013 e “Alla vostra simpatia” del 2016. A queste si aggiungono “Le mie varie occupazioni” una raccolta autobiografica e “ a devozione del Beato Angelo” del 2017, quest’ultima pubblicata in occasione della Santificazione del Beato Angelo d’Acri. L’anno scorso, è stato premiato in occasione del concorso internazionale Ars Millenium svolto a Geraci Siculo in provincia di Palermo. Il poeta acrese, nell’ambito dell’ultimo concorso territoriale “Madonita” ottenne il riconoscimento alla poesia vernacolare “a cruci in affittu” con diploma d’onore e premio straordinario per “ l’alta professionalità letteraria poetico –vernacolare”. Nel 2016 Ginese venne premiato nell’ambito della precedente edizione del concorso di Geraci Siculo, nella sezione speciale per alti meriti poetico letterali vernacolari,“per l’ammirevole opera poetica scritta con passione letterario-religiosa vernacolare sul filo d’oro della fede e sul sentimento dell’amor profondo alla parola di Dio”. Nelle sue rime Ginese ha sempre narrato usi, vicende e costumi del passato , con la speranza di trasmettere alle nuove generazioni i caratteri della civiltà di un tempo. La comunità acrese ha partecipato ieri commossa all’interno della Chiesa della SS. Annunziata dove è stato celebrato il funerale. |
PUBBLICATO 08/11/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1113
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2271
Per il 2025 cenere e carbone a grandi e piccini
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2934
L'anno nuovo porta forti aumenti di imposte e tributi:più tasse per tutti
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 930
Lions Club e Leo Club Acri: Il 6 gennaio 2025 si terrà il tradizionale Concerto dell'Epifania
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 2579
Non c'e' nulla da festeggiare
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto