Giuseppe Scaramuzzo presenta il suo nuovo libro, "Gli emigrati acresi nelle Americhe e nella Grande Guerra"


Redazione

Il libro ricostruisce la storia dell’emigrazione acrese nelle Americhe tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento ed, in particolare, quella dei circa 1.300 giovani chiamati alle armi per mobilitazione generale nella Grande guerra.
La prima parte ricostruisce lo stato di drammatica miseria in cui versava la maggioranza della popolazione acrese, che spingerà braccianti, contadini e artigiani ad intraprendere, a partire dal 1876, la via dell’emigrazione, denunciata nei giornali del tempo e descritta in molti canti popolari. La seconda parte è dedicata alla diversità di comportamento degli emigrati nei confronti della chiamata alle armi. La maggior parte - circa un migliaio- che aveva trovato lavoro e formato una famiglia, scelse di non ritornare e di non rispondere alla chiamata. Dichiarati disertori, vennero poi amnistiati col R.D. del 2 settembre 1919. Soltanto 270 acresi scelsero, invece, di rientrare e di presentarsi al Distretto militare di Cosenza, dal quale vennero subito inviati al fronte. Tra questi, molti furono i morti e i dispersi, i feriti e i prigionieri altri preferirono arruolarsi come volontari nell’esercito americano “associato” e furono mandati a combattere in Francia, dove due di loro morirono. Al termine del conflitto, la crisi postbellica, con l’aggravarsi della disoccupazione, riaprirà la via dell’emigrazione, ampliando ancora di più i problemi della questione meridionale. |
PUBBLICATO 17/12/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1343
1995-2025
Trenta anni fa, dall’idea di un gruppo di amici, nasce la grande famiglia A.S.P.A., con l’obiettivo di aiutare chi si trova in uno stato di bisogno. Innumerevoli sono i ricordi di questi anni e tantis ... → Leggi tutto
Trenta anni fa, dall’idea di un gruppo di amici, nasce la grande famiglia A.S.P.A., con l’obiettivo di aiutare chi si trova in uno stato di bisogno. Innumerevoli sono i ricordi di questi anni e tantis ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1028
Pensiero critico e trasformazioni globali
Stiamo vivendo il periodo storico più complesso degli ultimi decenni. Leggere i cambiamenti in atto risulta difficilissimo anche agli addetti ai lavori. E' tornata dopo ottanta anni ... → Leggi tutto
Stiamo vivendo il periodo storico più complesso degli ultimi decenni. Leggere i cambiamenti in atto risulta difficilissimo anche agli addetti ai lavori. E' tornata dopo ottanta anni ... → Leggi tutto
LETTERA APERTA | LETTO 515
Lettera aperta al sig. presidente Sergio Mattarella
Egregio signor presidente della Repubblica, al netto di ogni convenevole e sincero rispetto che Le devo o di polemica politica di parte, cui non sono interessato, vado dritto alla domanda: ... → Leggi tutto
Egregio signor presidente della Repubblica, al netto di ogni convenevole e sincero rispetto che Le devo o di polemica politica di parte, cui non sono interessato, vado dritto alla domanda: ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1077
Mettiti nei miei panni - Open Day
“Mettiti nei miei panni - Open Day”, l’AGAPE - Associazione Autismo Acri, apre le porte della propria sede Venerdì 11 Aprile 2025, a partire dalle ore 16. Una giornata all’insegna della condivis ... → Leggi tutto
“Mettiti nei miei panni - Open Day”, l’AGAPE - Associazione Autismo Acri, apre le porte della propria sede Venerdì 11 Aprile 2025, a partire dalle ore 16. Una giornata all’insegna della condivis ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 2093
Referendum popolare ''permiofiglioscelgoio''
Si informano i cittadini tutti di ACRI e comuni limitrofi che, da giorno 15.03.2025 e fino al 15.06.2025, sarà possibile firmare a per il decadimento dell'obbligo sui vaccini pediatrici imposto dalla ... → Leggi tutto
Si informano i cittadini tutti di ACRI e comuni limitrofi che, da giorno 15.03.2025 e fino al 15.06.2025, sarà possibile firmare a per il decadimento dell'obbligo sui vaccini pediatrici imposto dalla ... → Leggi tutto