OPINIONE Letto 3829  |    Stampa articolo

Tempi bui

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Viviamo immersi in tempi complicati nei quali le coscienze sembrano assopite, sopraffatte da paure che alimentano egoismi e producono indifferenza.
Ci stiamo lentamente ma inesorabilmente disumanizzando, non so dirvi in che misura questo avvenga consapevolmente.
Ad Acri, un uomo di 55 anni di origini rumene, non avendo la possibilità di ricorrere al dentista, si estrae qualche dente da solo e muore per una grave infezione, probabilmente evitabile con l’uso preventivo di un banale antibiotico.
Sembra incredibile! Mentre di questo genere di farmaci se ne fa addirittura un uso eccessivo, c’è chi nella nostra città muore perché non riesce prenderne uno.
Nonostante la nostra sia una comunità accogliente! Abbiamo, infatti, una splendida realtà come “la Mensa del Girasole” che quotidianamente offre un pasto caldo a chi non se lo può permettere.
Senza contare le decine di ragazzi che si dedicano al volontariato o la Casa di Abou per l’accoglienza di giovani migranti.
Ormai, con cadenza quotidiana notizie come queste arrivano come uno schiaffo in pieno volto e fanno molto male.
A Trieste, il vice Sindaco leghista in queste giornate di freddo intenso non trova di meglio da fare che togliere le coperte ad una persona in difficoltà, costretta a dormire per strada. Il prode poi correre a vantarsi sui social di aver fatto “opera di pulizia”.
Un tempo, un gesto così infame non sarebbe stato tollerato, costringendo alle dimissioni l’esimio “galantuomo”. Oggi, invece, non sono pochi ad offrire incoraggiamento all’intrepido vice (vile) che, nonostante il “pericoloso nemico”, ha portato a termine “l’eroica missione”. Anche se da qualcuno, per fortuna, non è mancato un gesto di solidarietà e di scuse.
Del resto come può scandalizzare l’azione detestabile di un amministratore locale, quando il vice Premier Salvini in persona si fa riprendere da cineoperatori e fotografi mentre orgogliosamente sale su una ruspa, vantandosi di usarla per spostare esseri umani?
L’idea che viene diffusa è che le persone possano essere trattate alla stregua di materiale di risulta, se non addirittura come rifiuti.
Parlo dello stesso Salvini (grande ipocrita!) che pretende il Crocefisso nelle classi, omettendo però di dire che quell’Uomo morto in croce è l’esempio tangibile di amore smisurato verso gli altri, in particolare verso gli ultimi.
Non possiamo dimenticare che ancora oggi, dopo diverse settimane, ci sono 49 persone, compreso donne e bambini, su due navi che non riescono a sbarcare perché nessuna Nazione europea, in primis l’Italia, consente l’attracco in un porto.
Tra pochi mesi vi saranno le elezioni europee, e nessuno evidentemente vuole rischiare di perdere voti solo perché ha dimostrato umanità e solidarietà, quando questi sentimenti sembrano ormai non avere più valore in questo mondo impazzito.
Forse, oltre che tempi complicati sono anche tempi bui, è proprio in questa oscurità alimentata da pregiudizi, interessi e mancanza umanità che rischiamo di perdere la nostra identità, perché l’anima forse l’abbiamo già smarrita da un pezzo!

PUBBLICATO 07/01/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2863  
Il ritorno dello chef Ottavio Miceli alla guida de “Il Carpaccio”
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno dell ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1752  
Cronisti e non giudici
L’argomento della settimana è stato, senza dubbio, la vicenda che ha coinvolto alcuni studenti degli istituti scolastici di secondo grado nel fenomeno Deepfake. Come avete certamente notato Acri ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 2390  
Il Carnevale acrese di una volta
Il Carnevale ad Acri è stata da sempre una festa sentita, ieri molto più di oggi. Questa festività variopinta tipica di fine inverno, a tutti gli effetti era inaugurata già dal giovedì che la ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1839  
Fondazione Padula. Ecco i nuovi componenti del Comitato scientifico
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1411  
La scuola deve ascoltare ed essere vicina a tutti
Nel borgo fra le montagne la Scuola continua a dimostrare grande difficoltà di fronte a problematiche complesse, difficili e inaspettate. Purtroppo l' esaltazione per il mondo digitale, visto da gran ...
Leggi tutto