Progetto Noi siamo pari. C'era anche l'Istituto Beato Greco


Redazione

Lo scorso 8 marzo, presso il cinema teatro Garden di Rende, si è svolta la manifestazione conclusiva del Progetto "Noi siamo pari”, voluto e organizzato dal presidente del Rotary Club di Rende, Antonio Gianfranco Barci, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Beato Francesco Maria Greco" diretto dal dirigente Giulia Rachele D'Amico.
Il Progetto, rientrante nell'ambito del Progetto Continuità Scuola Primaria - Scuola Secondaria di primo grado, è scaturito dall’impegno assunto dal Rotary nel promuovere azioni di sensibilizzazione e contrasto del fenomeno della violenza sulle donne, impegnandosi nella promozione di una più diffusa e matura sensibilità, unica vera arma di contrasto al fenomeno. In tale ottica si è voluto intervenire nei confronti dei giovanissimi ragazzi al fine di contribuire al cambio culturale per quella che deve essere l’immagine della donna nella nostra società. E' stato previsto, quindi, il coinvolgimento degli alunni delle classi quinte delle primarie Campo Sportivo e Seggio e degli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, dell'orchestra dell'istituto, dei docenti, dei maestri di strumento musicale e delle famiglie. Lo scopo del Progetto è quello di contrastare gli stereotipi e i pregiudizi di genere che ancora oggi alimentano il gap di conoscenze tra gli studenti, vuole far riflettere su alcune professioni considerate fino a pochi anni fa solo da "uomo" e sui condizionamenti che possono influire sulla scelta del lavoro. In apertura l'orchestra ha eseguito l'Inno Nazionale, quello Europeo e quello del Rotary, accompagnata dal coro degli alunni delle classi quinte della primaria. E' seguita la presentazione dei lavori realizzati dai ragazzi coinvolti nel progetto, i quali hanno avuto la possibilità di approfondire la conoscenza di alcune donne che hanno dato dimostrazione di primeggiare, più degli uomini, nei vari campi di loro interesse, scientifico, sociale, politico, letterario e sportivo come Sandra Savaglio, Margherita Hack, Samantha Cristoforetti, Maria Rita Parsi, Teresa Buongiorno, Liliana Segre, Bebe Vio, Marisa Cesario. Nel corso della serata, inoltre, i ragazzi del coro, accompagnati dall'orchestra, hanno eseguito il brano "Quello che le donne non dicono" di Fiorella Mannoia. ![]() |
PUBBLICATO 11/03/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5523
Un sindaco che non vive di ricordi
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2004
L'Arte che si vive: il MACA di Acri con Massimo Garofalo
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1024
Acri in festa per la seconda edizione del Carnevale Estivo. Un successo di colori, musica e partecipazione
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presidente ... → Leggi tutto
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presidente ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 706
ACRI, OLTRE L'ORIZZONTE - A step beyond
L’Associazione di Promozione Sociale Ulula APS organizza mercoledì 20 agosto 2025 un momento di svago e riflessione in uno dei luoghi più suggestivi di Acri: il piazzale della Chiesa Piccola dei Cappu ... → Leggi tutto
L’Associazione di Promozione Sociale Ulula APS organizza mercoledì 20 agosto 2025 un momento di svago e riflessione in uno dei luoghi più suggestivi di Acri: il piazzale della Chiesa Piccola dei Cappu ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2012
Adolescenza antica
Mi scrive Carla da Acri “doc, il sindaco si riferisce a lei” e mi allega il post incriminato “io ho già risposto, anche io vivo fuori” e chiosa “aspettiamo in molti la sua risposta!” C’è chi ha il cor ... → Leggi tutto
Mi scrive Carla da Acri “doc, il sindaco si riferisce a lei” e mi allega il post incriminato “io ho già risposto, anche io vivo fuori” e chiosa “aspettiamo in molti la sua risposta!” C’è chi ha il cor ... → Leggi tutto