Colpevole ammissione
Franco Bifano
|
Finalmente, un vento nuovo di speranza si manifesta! Arriva dai giovani (e da chi se no?) lo porta la “lettera aperta agli studenti che partecipano allo sciopero globale per il pianeta” a firma di Assunta Viteritti.
Spero non sia solo una temporanea brezza legata al momento ma mi auguro sia il “Ghibli” , tumultuoso vento del deserto che al suo passaggio spazza via il vecchio per far posto al nuovo. Del resto, i giovani hanno queste potenzialità e il Pianeta, mai come oggi, necessità di nuova linfa. Forza ragazzi! Non lasciatevi più derubare, riprendetevi il futuro che vi appartiene di diritto. Tornate a riannodare le trame della vostra vita. Dimostrate a noi adulti incoscienti e sgangherati che, cosi come sostiene l'autrice della lettera, le cose ormai le sapere e che avete consapevolezza di cosa accade. Mostrate quindi tutta la vostra rabbia a chi, con fare irresponsabile, sta pregiudicando il vostro futuro. Alzate la voce. ditelo forte che non siete più disponibili a tollerare questo saccheggio, perché i vostri occhi sono gli stessi di Greta Thunberg, la sedicenne svedese che ha generato la scintilla della riscossa. I vostri sono occhi nuovi che guardano al futuro del mondo in attesa di segnali di speranza. Siate coraggiosi e determinati. Dialogate con i vostri genitori, coinvolgeteli, chiedete il loro sostegno. Dimostrate con i fatti che siete ormai consapevoli che ciò che accade non è affatto inevitabile. Dite loro che lottare non vi spaventa, che insieme siete più forti e potete cambiare le cose. Se vi diranno che siete solo dei sognatori non desistete, ricordate che una vita senza sogni è come il sole senza la sua luce. Se sosterranno che siete dei folli, rispondete: " è vero, perché nulla si conquista senza un briciolo di sana follia!" Copernico e Galileo furono considerati folli, ma continuano ad aver ragione! Davanti alle difficoltà (saranno molte!) non indietreggiate, siate perseveranti, affrontatele con caparbietà. Parlate con franchezza, soprattutto a chi non vuole ascoltare, spesso sono loro i portatori di interessi inconfessabili. Gli stessi interessi di chi ammorba l’aria, inquina i fiumi, avvelena i mari, insomma di chi depreda il nostro Pianeta delle sue principali risorse, che non solo affatto illimitate e vi deruba della sopravvivenza futura. Abbiate cura della vostra terra, del territorio in cui site nati, pretendete ascolto da chi è chiamato a tutelarlo, custodirlo e valorizzarlo. Vigilate con attenzione e siate inflessibili con chi non si dimostra all’altezza del compito. Noi adulti abbiamo ampiamente dimostrato di non essere affidabili, siate quindi cauti nel concederci ancora credito, abbiamo già sprecato gran parte delle vostre risorse. |
PUBBLICATO 13/03/2019 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1278
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 507
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1675
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1246
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 8052
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



