Excusatio non petita...


Innovatori della Politica

Con questo nuovo comunicato intendiamo rispondere alle considerazioni esposte dall’assessore Iaquinta, apparse sui maggiori quotidiani locali, in relazione alle domande dai noi poste nell’opinione dal titolo: “L’aliquid novi”.
Dalle affermazioni dell’assessore (clicca qui, ndr) si deduce un’ovvia considerazione: la promessa di realizzare l’ ufficio legale ad Acri evidentemente era solo uno scherzo! Era solo il primo punto del programma elettorale da disattendere, inserito senza effettuare, preliminarmente, un esame serio sui costi effettivi che quest’ultimo potesse comportare e senza valutazione delle possibili alternative più confacenti per un ente, già all’epoca, in stato di dissesto. L’assessore afferma che, solo dopo aver vinto le elezioni, la maggioranza improvvisamente si è accorta che il meccanismo delle short-list garantisse un risparmio economico per l’ente. Quest’osservazione è ammissione del fatto che, chi ha scritto il programma elettorale, lo ha fatto senza aver studiato, dettagliatamente, la possibilità di realizzare quanto scritto. Quanto alla scelta del legale affidatario, non più sulla base del criterio dell’offerta economica ma in base alla valutazione dei vari curricula, l’assessore precisa che ciò avviene solo in casi rari determinati in ragione della complessità degli incarichi. Da ciò deduciamo che, a parere dell’amministrazione comunale di Acri, non esistono nel territorio del nostro comune avvocati sufficientemente preparati dal momento che, per un incarico legale di una certa importanza e complessità, la Giunta ha ritenuto di doversi rivolgere ad un professionista di Montalto Uffugo. Peccato che in campagna elettorale, in ogni pubblica piazza, si criticavano le Giunte precedenti colpevoli di aver arricchito le tasche di professionisti non locali. Ovviamente, la scelta sulla “particolare complessità degli incarichi” è rimessa ancora una volta a chi oggi scrive che il conferimento non è connotato da profili di discrezionalità, e sia chiaro che valutiamo l’opportunità e non la legittimità delle scelte effettuate dall’amministrazione. Dall’assessore Iaquinta avremmo voluto risposte obiettive e non giustificazioni ma, come diceva un antico brocardo latino, “excusatio non petita accusatio manifesta”. Avremmo voluto che ci rispondesse, per esempio, anche quando abbiamo chiesto chiarimenti sul luogo in cui ergere il futuro impianto di stoccaggio ma, evidentemente, quelle domande non scatenavano la rabbia di nessuno cadendo, inevitabilmente, nel vuoto. Siamo stati accusati di provare invidia dei successi altrui (c.d. sindrome di Procuste), ma, a tal proposito, saremmo curiosi di sapere quale successo avete conseguito, egregio assessore Iaquinta, in questi primi due anni di amministrazione? Ormai forse vi rendono merito solo i gommisti della città e chissà per quale assurda ragione. Oppure davvero pensa che noi invidiamo le poltrone pro-tempore che avete conseguito? Ci dispiace deluderla ma non è così. Come recita un antico motto popolare: “il gatto nella dispensa quello che fa pensa”. |
PUBBLICATO 13/03/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2863
Il ritorno dello chef Ottavio Miceli alla guida de “Il Carpaccio”
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno dell ... → Leggi tutto
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno dell ... → Leggi tutto
I FATTI DELLA SETTIMANA | LETTO 1752
Cronisti e non giudici
L’argomento della settimana è stato, senza dubbio, la vicenda che ha coinvolto alcuni studenti degli istituti scolastici di secondo grado nel fenomeno Deepfake. Come avete certamente notato Acri ... → Leggi tutto
L’argomento della settimana è stato, senza dubbio, la vicenda che ha coinvolto alcuni studenti degli istituti scolastici di secondo grado nel fenomeno Deepfake. Come avete certamente notato Acri ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 2390
Il Carnevale acrese di una volta
Il Carnevale ad Acri è stata da sempre una festa sentita, ieri molto più di oggi. Questa festività variopinta tipica di fine inverno, a tutti gli effetti era inaugurata già dal giovedì che la ... → Leggi tutto
Il Carnevale ad Acri è stata da sempre una festa sentita, ieri molto più di oggi. Questa festività variopinta tipica di fine inverno, a tutti gli effetti era inaugurata già dal giovedì che la ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1839
Fondazione Padula. Ecco i nuovi componenti del Comitato scientifico
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, ... → Leggi tutto
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1411
La scuola deve ascoltare ed essere vicina a tutti
Nel borgo fra le montagne la Scuola continua a dimostrare grande difficoltà di fronte a problematiche complesse, difficili e inaspettate. Purtroppo l' esaltazione per il mondo digitale, visto da gran ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne la Scuola continua a dimostrare grande difficoltà di fronte a problematiche complesse, difficili e inaspettate. Purtroppo l' esaltazione per il mondo digitale, visto da gran ... → Leggi tutto