NEWS Letto 3837  |    Stampa articolo

Archeologia. Passerelle e promesse disattese

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il territorio acrese, negli anni, ha “donato” reperti archeologici importanti. L’attenzione, da sempre, è stata puntata sul sito Colle Dogna dove, nel 1996, in occasione della costruzione dell’istituto tecnico commerciale, vennero alla luce reperti di inestimabile valore.
Ma anche in altre aree sono stati rivenuti oggetti storici di varie dimensioni. Sono seguite conferenze, seminari, convegni, comunicati stampa.
Ma anche promesse non mantenute e passerelle di archeologi, docenti ed istituzioni.
L’ultima “passerella” c’è stata nell’ottobre del 2016, presso il caffè letterario.
Una conferenza stampa sulla presentazione dei risultati della seconda campagna delle attività archeologiche effettuate nel settembre dello stesso anno grazie ad una convenzione tra il Comune di Acri, l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Università della Calabria.
Per cinque settimane sono stati impegnati archeologi professionisti e studenti di archeologia che hanno perlustrato il territorio al fine di documentare le numerose presenze antropiche antiche.
In quella sede fu annunciata anche l’istituzione di un Antiquarium, un museo da allocare nel palazzo Sanseverino-Falcone.
Tutti progetti belli ed ambiziosi, peccato, però, che da quel giorno, venerdì 14 ottobre 2016, non si sa più nulla né della pubblicazione di un testo sui reperti archeologici, né del museo, né dei siti, né dei reperti.

PUBBLICATO 14/03/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 741  
Abbiamo ancora bisogno di sognare
Finalmente è arrivato il momento che tutti aspettavamo! Perché, vanno bene le amichevoli di lusso e le partite di Coppa, ma l’inizio della nuova stagione per il Città di Acri Calcio a 5 è tutta un’al ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 1377  
Trionfo del centrodestra
Il circolo di Forza Italia Acri esprime piena e profonda soddisfazione per.... ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1331  
Analisi, narrazione e voto di opinione
All’indomani del voto, come spesso accade, leggiamo di tutto. A.... ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 511  
La Regione premia l’Associazione Pamphile. In arrivo 30mila euro
Con l'avviso pubblico, "MISURE DI SOSTEGNO PER BIBLIOTECHE E ARCHIVI.... ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 1907  
La bellezza della fantasia di Feraudo
Abbiamo letto, non con sorpresa conoscendo l'autore, ma con ilarità, le.... ...
Leggi tutto